I Meme: la consulenza secondo CPW Italia

I Meme-1

COSA SONO I MEME? DEFINIZIONE, SIGNIFICATO E STORIA

Un meme è un contenuto digitale, spesso umoristico, che si diffonde rapidamente attraverso internet. lE immagini, le GIF, i brevi video in questione sono «copiati e diffusi velocemente dagli internauti, spesso con variazioni impercettibili». La storia del termine “meme” e la sua trasformazione in “Internet meme” vanno nella stessa direzione: deriverebbe, infatti, direttamente al greco “mimēma”, letteralmente “ciò che è imitato”. Solo a partire dagli anni Settanta “meme” viene utilizzato per spiegare come si diffondono idee, gusti culturali, informazioni (Dawkins, 1976).

Negli anni Dieci del Duemila la popolarità dei social network, la consuetudine verso certe pratiche – come appunto la creazione e la condivisione di immagini divertenti, umoristiche, nonsense – induce alla rielaborazione volontaria e creativa di un’idea, un prodotto culturale, in qualche caso persino un messaggio di brand entrati a far parte ormai dell’immaginario comune. Spesso si riferiscono a culture o sottoculture esistenti. Spesso i memi si diffondono rapidamente attraverso i social media, ma anche attraverso la posta elettronica e i forum. Essi raccolgono emozioni, idee e azioni in un formato facile da tradurre. Sono ideali per l’era digitale. Sebbene i memi siano popolari nel mondo dei consumatori, sono anche potenti per le aziende. Le aziende possono usare i meme per:

  • Condividere informazioni in un formato divertente e memorabile
  • Umanizzare il proprio brand. Un Brand è un simbolo identificativo, marchio, logo, nome, parola e/o frase che le aziende usano per distinguere il loro prodotto dagli altri. Una combinazione… attraverso una dimostrazione di personalità.
  • Mettere in mostra concetti complicati come la cultura aziendale in modo unico.
  • Ottenere un maggiore coinvolgimento con il loro pubblico.

I MEME E IL LORO USO DA PARTE DEI BRAND SUI SOCIAL MEDIA

I brand che usano i memi sui social media hanno bisogno di una strategia. Come qualsiasi altra azione di social media marketing, la pubblicazione di meme deve essere un processo misurato e specifico per il pubblico. Ecco alcuni consigli di base:

  • Rivolgersi ai proprio clienti: è fondamentale conoscere il senso dell’umorismo del pubblico target. L’umorismo ha uno spettro molto ampio, e una scarsa pianificazione potrebbe causare involontarie offese.
  • Creare dei meme di marca: bisogna quindi assicurarsi di capire il contesto dell’immagine o del video che si sta usando.
  • Non forzare: se sembrano forzati o fuori luogo, danneggeranno la brand identity. Bisogna assicurarsi che l’uso dei memi sembri naturale.
  • Non usarli in modo eccessivo: essi devono essere usati con parsimonia e nelle giuste circostanze. Troppi meme sulla pagina social metteranno in dubbio la professionalità dell’azienda.

La maggior parte degli utenti di internet passa circa 100 minuti al giorno sui social media e condividono naturalmente i memi come parte della loro esperienza online, quindi sono un ottimo modo per migliorare il coinvolgimento.

Ciò significa che i brand dovrebbero imparare a tradurre la loro pubblicità per questo nuovo mondo.