‘’Se non viene raccontato è come se non fosse mai successo’’, possiamo riassumere così l’importanza della Brand Identity per le aziende. Il marchio, il nome, la storia, il racconto, sono tutte sfaccettature che rendono unica un’azienda.
Creare la tua brand identity non è affatto facile, ma è fondamentale per essere riconoscibile, ed emergere in un mercato del lavoro feroce. Ecco come fare.
Precisamente, con il termine Brand Identity o Identità Aziendale, si intende l’insieme degli aspetti e degli elementi grafico / comunicativi che determinano la percezione e la reputazione di un brand da parte del suo pubblico. Quella percezione profondamente emotiva ed istintiva, da cui dipenderà il gradimento e di conseguenza il successo di un marchio.
Nell’era in cui il nostro cervello è costantemente stimolato da messaggi pubblicitari, avere una forte identità societaria e solidi valori aziendali, è diventato un aspetto prioritario e imprescindibile per qualsiasi azienda. L’identità è un elemento distintivo e differenziante: ecco perché per le aziende è diventato un ingrediente così importante. Esse cercano elementi che le distinguano dalla concorrenza, le identifichino e le affermino sul mercato. L’identità aziendale è la forza di ogni strategia di marketing e veicola i valori di un’azienda esercitando la propria azione sia esternamente (mercato, clienti e potenziali investitori) sia internamente (dipendenti).
Un’idea chiara della propria identità è necessario affinché il significato del brand venga rafforzato.
Come si costruisce la brand identity?
Costruire la brand identity di un’attività commerciale significa definire i seguenti aspetti: Brand philosophy – Naming – Visual branding – Logo – Voce e tono del brand. Il risultato finale sarà la brand image percepita dal consumatore.
La Brand Identity, oggi, è diventata un obiettivo, una missione che deve accompagnare l’azienda nel suo proiettarsi sul mercato del futuro per stabilire una comunicazione continua con chi crede (e crederà) in essa.