Hai un’idea imprenditoriale, ma non ti senti ancora pronto a metterla in atto? Abbiamo la soluzione per te! Iscriviti al progetto dell’Ente nazionale del Microcredito Yes I start-up.
Grazie alla partnership con Confapi Sicilia, CPW Italia propone la realizzazione di percorsi di accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità, finalizzati a formare i NEET registrati al Programma Garanzia Giovani. Il progetto si realizza sotto la responsabilità dell’ENM, in collaborazione con enti, associazioni, strutture formative ed organismi pubblici e/o privati, rappresentativi di realtà datoriali, sindacali ed ordini professionali, che fanno parte della rete dell’ENM e sono in grado di contribuire all’individuazione e coinvolgimento dei NEET nell’azione formativa. Il progetto è attuabile su tutto il territorio nazionale.
Il Progetto che si pone in continuità con l’intervento Crescere Imprenditori realizzato da Unioncamere sino al 31 dicembre 2017, è volto alla realizzazione di percorsi formativi mirati e di accompagnamento personalizzato, atti a fornire ai NEET registrati al Programma Garanzia Giovani le competenze necessarie all’avvio e gestione dell’attività d’impresa.
Il fine è quello di permettere al giovane NEET di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento sul portale Invitalia, per l’accesso alla misura 7.2. del PON IOG – Fondo SELFIEmployment.
Nel contempo, il giovane NEET sarà accompagnato a saper riconoscere e sviluppare le proprie attitudini imprenditoriali, formato sulle nozioni generali di management d’impresa, informato sulla rete degli attori istituzionali e sugli strumenti utili per fare impresa.
Il progetto, sarà attuato, sotto la responsabilità dell’ENM su tutto il territorio nazionale, direttamente e per il tramite di soggetti partner appositamente individuati dell’ENM nell’ambito della propria rete di partenariato e collaborazioni.
Il Progetto prevede che i percorsi avviati si concludano entro 45 giorni solari, dalla data di inizio delle attività. Nel dettaglio, il percorso è articolato in due sezioni:
- FASE A: moduli di formazione di base della durata complessiva di 60 ore, da erogarsi in aula (minimo 4 e massimo 12 allievi) o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi); alla formazione in aula potranno essere abbinate interazioni a distanza con allievi aventi la possibilità di interagire in live streaming con i docenti (per un massimo di 24 ore sulle 60 previste per la Fase A), in modo da consentire la capillarizzazione sul territorio delle attività;
- FASE B: un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.
L’Obiettivo del progetto è promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità dei giovani NEET attraverso un’attività formativa, preparatoria e di accompagnamento alla realizzazione di una start-up. L’azione formativa deve consentire al NEET di acquisire le conoscenze di base per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale ed in particolare per la corretta redazione del business plan anche ai fini della partecipazione a progetti come Resto al Sud, Cultura Crea, Nuove Imprese a tasso zero o per l’accesso al Microcredito.
Se sei interessato a partecipare contatta i nostri uffici alla mail [email protected]