In programma per il 30 gennaio il Workshop “Non Profit 4.0: il futuro del terzo settore tra riforme e Social Digital Innovation” organizzato dalla nostra organizzazione non profit di riferimento, la Mezzogiorno Foundation, unitamente a Techsoup Italia. Al convegno ha interverrà il nostro AD Tommaso Di Matteo.
Di cosa si parlerà?
Il legislatore con i D.lgs. 111-112-117/2017 ha varato la cosiddetta riforma del terzo settore, è un passaggio legislativo importante che va a regolare un settore che è inequivocabilmente in crescita e che per questo merita di essere regolamentato.
Una delle maggiori novità dei sopra citati dlgs è rappresentata dalla futura creazione dell’acronimo ETS ovvero ente del terzo settore che sarà la sigla con la quale saranno contraddistinti associazioni, onlus…
Interessante per chi vuole fare impresa nel campo del sociale e tutto ciò che riguarda l’impresa sociale.
Che settore interessa l’impresa sociale?
L’impresa sociale è un’organizzazione privata che:
- svolge attività d’impresa
- mira a perseguire il bene comune, elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorire la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona
- destina i propri utili prioritariamente al conseguimento dell’oggetto sociale
- adotta modalità di gestione responsabili e trasparenti
- favorisce il più ampio coinvolgimento dei dipendenti, degli utenti e di tutti i soggetti interessati
- e che quindi rientra nel complesso degli enti del Terzo settore
Settori
a. servizi sociali;
b. interventi e prestazioni sanitarie;
c. prestazioni socio-sanitarie;
d. educazione, istruzione e formazione professionale;
e. salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali;
f. valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio;
g. formazione universitaria e post-universitaria;
h. ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
i. attività culturali e ricreative di interesse sociale;
j. radiodiffusione sonora a carattere comunitario;
k. organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale e religioso;
l. formazione extra-scolastica;
m. servizi strumentali alle imprese sociali;
n. cooperazione allo sviluppo;
o. commercio equo e solidale;
p. servizi finalizzati all’inserimento lavorativo;
q. alloggio sociale;
r. accoglienza umanitaria e integrazione sociale dei migranti;
s. microcredito;
t. agricoltura sociale;
u. attività sportive dilettantistiche;
v. riqualificazione beni pubblici inutilizzati e beni confiscati
in analogia con quanto previsto dalla legge 381 del 1991 in qualsiasi settore economico nel caso in cui sono inclusi lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili.
Chi può essere impresa sociale?
Tutti gli enti privati sia del libro primo (associazioni e fondazioni) sia del libro quinto (imprese) del codice civile
Durante l’incontro del prossimo 30 Gennaio all’incontro sopra descritto si tratterà del tema della social digital innovation ovvero delle ormai necessarie azioni online che traghettano le imprese verso nuovi mondi digitali.