Come ben sappiamo in un’epoca di digital trasformation ogni impresa, al fine di non restare tagliata fuori dai propri competitor, deve avere una presenza online strategica e curata. Uno degli biglietti da visita più importanti è essere in possesso di un proprio sito web aziendale. Ma come fare a realizzarlo?
In prima battuta, vi suggeriamo di affidarvi a degli esperti del settore (i cd. Web Master), che saranno sicuramente in grado di consigliarvi e di creare un sito bello esteticamente, ma soprattutto funzionale.
In ogni caso, in questo articolo, parleremo del CMS (Contenent Management System) più usato e semplice: WordPress.
WordPress è un CSM totalmente gratuito, ed è anche il più adoperato e, di conseguenza, quello con il maggiore supporto ed assistenza.
Primi passi con WordPress
Prima di cominciare ad adoperare WordPress è necessario acquistare un servizio di hosting, istallare WordPress o avere scelto uno dei servizi che permettono di creare siti web con WordPress. Se il vostro sito è già online (magari perché è già stato creato da un web master di vostra fiducia) vi basterà cliccare su Login ed accedere con le vostre credenziali (nome utente e password). Una volta effettuato l’accesso, si aprirà la “Bacheca” di WordPress, all’interno della quale è possibile notare le ultime notizie riguardo a questo famoso CMS e sfruttarne i comandi rapidi.
Come è composto WordPress?
Una volta effettuato l’accesso, andiamo a vedere come è composto WordPress. Possiamo trovare:
- Bacheca: ne abbiamo già parlato. In tale pagina è possibile trovare anche plugin, tema e traduzioni.
- Articoli: è la pagina che vi consentirà di redigere nuovi articoli da pubblicare sul vostro sito, avendo anche la possibilità di gestire categorie e tag;
- Media: in questa pagina, invece, vengono archiviati tutti i file (immagini, documenti di testo, file audio ecc.) caricati sul sito;
- Pagine: per creare le pagine del proprio sito.
- Commenti: è la sezione dove si raccolgono tutti i commenti che i lettori pubblicano. L’amministratore ha la possibilità di approvare, cestinare o segnare come spam ogni commento;
- Aspetto: questa è la sezione che vi consentirà di modificare la grafica del vostro sito, istallando nuovi temi grafici;
- Plugin: sono strumenti che consentono di migliorare le funzionalità di WordPress;
- Utenti: qui è possibile gestire gli utenti iscritti al sito;
- Strumenti: sezione che serve per importare o esportare file e eliminare i dati personali degli utenti;
- Impostazioni: sezione fondamentale per modificare la lingua, i fusi orari, ecc.
Creare pagine e articoli
Una volta dato uno sguardo veloce su come è composto WordPress, andiamo a vedere come creare pagine e articoli: operazioni fondamentale per dare risalto al vostro sito web. Prima di tutto distinguiamo questi due elementi:
- Pagine: contengono informazioni statiche che rimarranno invariate nel tempo, (chi siamo, dove ci troviamo, la nostra storia, mission, ecc.);
- Articoli: trattasi dei post che compongono un sito, cioè quei contenuti informativi che hanno una data di pubblicazione e un argomento ben preciso (esattamente come quello che state leggendo).
Adesso vediamo come fare a creare una nuova pagina su WordPress:
- Cliccate sulla sezione “Pagine” (a sinistra);
- Andate su Aggiungi Pagina e nomina la pagina nel campo “Inserisci qui il titolo”;
- Cliccate su “Attributi alla pagina per scegliere il template da attribuire alla pagina che state creando;
- Nel menù Pagina genitore, potrete decidere quale grado dare alla pagina (pagina genitore o sottopagina);
- Andate nel box “Pubblica” e scegliete se “Salvare in Bozza” oppure se pubblica la vostra pagina cliccando su “Pubblica”;
- Se volete modificare la pagina vi basterà andare sulla voce “Pagine” e portando il puntatore sulla pagina in questione vi basterà scegliere tra: modifica; modifica rapida o cestina.
Il procedimento per la creazione di un articolo è analogo:
- Cliccate su Articoli (a sinistra);
- Cliccate su Aggiungi Articolo;
- Andate su Inserisci qui il titolo;
- Cominciate a redigere il vostro articolo e scegliete un’immagine da porre in evidenza su “Imposta immagine in evidenza”;
- Vi consigliamo, inoltre, di inserire un riassunto nella meta decription, il quale sarà visibile (sotto al titolo) direttamente nei risultati del motore di ricerca;
- Una volta eseguito i passi precedenti, scegliete una categoria all’interno della quale inserire il vostro articolo (anche in questo caso, per creare una nuova categoria, andate sulla sezione “Categoria” e cliccate su “Aggiungi una nuova categoria”;
- Scegliete su Pubblicare oppure Salvare in Bozza e pubblicare in un secondo momento;
- Le modalità per la cancellazione o modifica dell’articolo sono le medesime delle pagine.
L’aspetto grafico
Anche l’occhio vuole la sua parte. A questo proposito è importante “modificare l’aspetto grafico” su WordPress. Questa operazione vi permetterà di cambiare sia l’aspetto del vostro sito, ma anche i menu o i widget.
Qual è il procedimento? Vediamolo.
- Cliccate sulla voce “Aspetto”;
- Andate su “Aggiungi nuovo tema” e scegliete il tema che preferite a cliccate su “Istalla” e poi “Attiva”;
Una volta attivato il tema, bisogna personalizzarlo.
Come?
Andate su “Aspetto” e “Personalizza”, o nel caso in cui intendete rendere visibili i vostri menù scegliete “Aspetto” e “Menu” e poi su “Crea Nuovo Menu”
Adesso, non vi resta altro che decidere quali voci andranno a comporre il vostro menu, andando ad apporre la spunta accanto alle pagine, articoli e categorie che intendete apporre nel menu appena creato.
Se volete digitalizzare la vostra impresa, affidatevi al team di professionisti di CPW Italia.
Visita la nostra Consulenza 360 e la nostra attività di digitalizzazione.
Contattaci a [email protected]