Avete un’idea innovativa ma non avete fondi? La soluzione è il Venture Capitalist.
L’andare avanti del progresso e la continua richiesta da parte del mercato di ultra innovazione ha incrementato i processi di avvento di capitali d’investimento.
Se avete un’idea e non avete i fondi necessari ecco una soluzione alternativa: il venture capitalist.
Il venture capitalist è un metodo d’investimento cosiddetto ad alto rischio, ma dai ritorni eccezionali in termini di possibilità e di guadagno economico, il rischio è dettato dal fatto che secondo numerose statistiche queste società hanno una percentuale di fallimento di 3 su 4. Il più delle volte questo tipo di operazioni si fanno sulle start-up o in generale sulle idee ad alto potenziale, che si trovano ancora nella fase seed e/o early-stage, cioè nella fase iniziale.
Come funziona?
Il fondo di venture capitalist a livello giuridico è società di gestione di risparmio, il capitale viene introdotto o direttamente da privati, o da enti come banche, assicurazioni, che si impegnano formalmente ad attuare il finanziamento. Ovviamente ogni fondo ha un settore di specializzazione e di gradimento di riferimento, inoltre solitamente si fornisce oltre che un supporto economico anche un supporto tecnico e di controllo. E’ corretto precisare che il venture capitalist può essere utilizzato anche da società già esistenti che stanno ad esempio avviando un piano di ristrutturazione aziendale ed hanno bisogno di fondi per consolidare o per avviare il nuovo investimento.
La finanza alternativa è davvero un mondo dalle enormi opportunità, per suggerimenti e consigli non esitate a contattarci