Il turismo è un comparto fondamentale per l’Italia ed è stato tra i settori più colpiti dalla crisi. Ma la ripartenza tocca anche il turismo, ecco un riassunto di tutte le misure messe in campo dalle regioni
Abruzzo
Credito agevolato per le imprese della filiera del turismo 10 mln €
Beneficiari
Alberghi, alloggi, campeggi, ristoranti, catering, agenzie di viaggi, tour operator e simili.
Prestiti agevolati per le imprese che non hanno avuto accesso ai 25mila euro del Dl Liquidità.
Codici Ateco: 55.10 alberghi e alloggi, 55.20 alloggi per vacanze,55.30 aree di campeggio, 55.90 altri alloggi, 56.10 ristoranti, 56.20 catering, 56.29 altri servizi di ristorazione, 56.30 somministrazione bevande, 79.11 agenzie di viaggi, 79.12 tour operator e 79.90 altri servizi di prenotazione e attività connesse
Emilia Romagna
Fondo di ristrutturazione 25 mln €
Beneficiari
Strutture ricettive e turistico-ricreative (alberghi, campeggi, stabilimenti balneari), una serie di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la ristrutturazione di immobili e aree destinate all’ospitalità
Sanificazione e sicurezza del turismo 3 mln €
Beneficiari
Alberghi, campeggi, stabilimenti termali e pubblici esercizi La dotazione, due milioni per gli alberghi e un milione per i pubblici servizi, sarà erogata a fondo perduto a copertura delle spese per l’acquisto di materiali e dispositivi per la messa in sicurezza delle strutture (sistemi di controllo della temperatura dei clienti, regolazione degli ingressi, transito del personale). Aiuti fino a 5mila euro a copertura di un massimo dell’80% della spesa
Tre destinazioni 8,1 mln €
Beneficiari
Romagna; Bologna metropolitana e Modena; Emilia
I fondi regionali saranno utilizzati per le iniziative di commercializzazione e promozione dei territori. Tra le novità i brand Motor, Food e Wellness Valley, i circuiti Ceramic Land, Borghi, Cammini, cineturismo, musica e archeologia.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Contributi per danni da Covid19 per turismo e commercio e servizi alla persona 33 mln €
Beneficiari
Imprese del settore turistico (strutture ricettive,professioni turistiche, commercio, bar e ristorazione)
Contributi a fondo perduto (da 500 a 4.000 euro) alle imprese maggiormente danneggiate dal blocco delle attività derivante dalle misure attuate per fronteggiare il Covid-19. Prevista la sola presentazione di una domanda attraverso una apposita procedura digitale già utilizzata e conosciuta con inserimento di pochi elementi da parte delle imprese richiedenti
LAZIO
Bonus turismo 20 mln €
Beneficiari
Alberghi, case vacanza, guest house, campeggi, tour operator, agenzie di viaggio Contributo a fondo perduto che prevede un bonus una tantum, da 600 a 8.000 euro per tutte le strutture del settore turistico. Domande entro il 5 giugno.
LIGURIA
Liquidità imprese turistiche 38,5 mln €
Beneficiari
Micro e piccole imprese del turismo, commercio e artigianato Finanziamenti agevolati da un minimo di 10mila a un massimo di 30mla euro. I prestiti godono di un tasso con spread massimo di 1,5% e vanno restituti in un arco di tempo che va da 24 a 72 mesi.
Contributi a fondo perduto 32,4 mln €
Beneficiari
Imprese del settore turistico
- fino a 15 mila euro per interventi sicurezza Covid;
- fino a 5 mila euro per smart working e e-commerce;
- fino a 600 euro di voucher formativi per competenze digitali;
- fino a 125 mila euro per rafforzare il patrimonio e condividere i rischi di impresa Piano straordinario di supporto al settore del turismo –
Emergenza Covid-19 6,1 mln €
Beneficiari
Imprese del settore turistico – Le imprese possono accedere a bonus assunzioni così articolati:
- 3.000 euro per assunzione con contratto subordinato a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata non inferiore a 4 mesi;
- 4.000 euro per assunzione con contratto subordinato a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata uguale o superiore a 5 mesi;
- 6.000 euro per assunzione con contratto subordinato a tempo indeterminato, anche a seguito di trasformazione di precedente contratto a tempo determinato. Per questa misura la dotazione finanziaria è di 2,4 milioni Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2020.
Borse di studio 3,7 mln €
Beneficiari
Lavoratori stagionali del turismo disoccupati Bonus da 500 euro al mese valido per 5 mesi da spendere per la frequenza di corsi di specializzazione.
LOMBARDIA
Sostegno a impianti di risalita e piste da sci innevate artificialmente 2,8 mln €
Beneficiari
Operatori degli impianti di risalita e piste da sci – Contributi a fondo perduto per la riqualificazione, la gestione sostenibile e l’accessibilità dei bivacchi e delle strutture di montagna
Contributi a fondo perduto per rifugi e bivacchi esistenti 3,3 mln €
Beneficiari
Bivacchi e rifugi di montagna – Contributi a fondo perduto per riqualificazione, la gestione sostenibile e l’accessibilità. I contributi saranno erogati in questo modo: 1,3 milioni per il 2020, 1 milione per il 2021, 1 milione per il 2022
PIEMONTE
Bonus turismo 10,7 mln €
Beneficiari
Strutture ricettive imprenditoriali (con partita Iva) Contributo a fondo perduto per la riapertura delle attività turistiche: l’aiuto va da 1300 a 8.600 euro in base al numero di stelle e dei posti letto
Voucher Estate 6 mln €
Beneficiari
Turisti – Contributo di un’intera notte aggiuntiva erogato alle strutture turistiche tramite i consorzi.
PUGLIA
Finanziamenti per il circolante 50 mln €
Beneficiari
Pmi pugliesi operative nel campo del turismo e della fruizione o della valorizzazione dei beni culturali e delle risorse ambientali L’importo di ogni singola operazione di finanziamento dovrà essere compreso tra 30.000 e 2.000.000 di euro; il finanziamento dovrà avere una durata minima di 24 mesi ed almeno 12 mesi di preammortamento; l’aiuto sarà pari al 20% (sovvenzione) dell’importo di un nuovo finanziamento concesso dal finanziatore. L’aiuto potrà aumentare sino al 30% per tutte le imprese che assumeranno l’impegno ad assicurare nell’esercizio 2022 i livelli occupazionali dell’esercizio 2019
Bonus occupazionale “Custodiamo il turismo – in Puglia” 40 mln €
Beneficiari
Imprese e lavoratori del comparto turistico-ricettivo regionale
Sovvenzioni per garantire continuità lavorativa ai dipendenti già presenti in organico o reintegrati dopo la cassa integrazione. I costi ammissibili sono dati dal costo salariale annuo del dipendente, calcolato su base mensile, effettivamente sostenuto, per un numero massimo di 10 mesi di erogazione del contributo.Contributo massimo: 1.000 euro per per lavoratore, fino ad un massimo di 7 lavoratori.
SARDEGNA
Contributi a fondo perduto per le imprese turistiche 14,5 mln €
Beneficiari
Rifinanziabili Micro e piccole imprese attive nel settore turismo
Prestiti chirografari non partecipativi a tasso zero con un periodo di restituzione ripartito in 72 mesi di cui 24 mesi di preammortamento. Il bando scade il 31 luglio 2020.
SICILIA
Fondo per il turismo 75 mln €
Beneficiari
Turisti
La Regione metterà a disposizione 600mila pacchetti turistici (in via di definizione con i tour operator) per regalare una notte su tre o due su sei ai turisti che soggiorneranno nella Regione durante il periodo estivo. Il protocollo è ancora da definire
Fondo per i lavoratori stagionali 10 mln €
Beneficiari
Lavoratori stagionali e atipici
Contributi a fondo perduto per i lavoratori stagionali che non riusciranno ad accumulare il monte ore necessario ad accedere al sussidio di disoccupazione