Sono attivi gli avvisi per richiedere le risorse e avviare il processo di transizione digitale delle PA ed enti pubblici. È possibile richiedere i fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, classificare dati e servizi e rendicontare l’avanzamento dei progetti.
L’iniziativa messa in campo da Pa Digitale 2026 grazie ai fondi del PNRR, permette – attraverso una serie di avvisi – di richiedere una serie di finanziamenti al fine di mettere a disposizione ai cittadini una serie di procedure e di servizi digitali, con interfacce coerenti, fruibili, accessibili, che puntino alla user experience grazie ad una visione utente-centrica. L’ente in questione, in base alle proprie necessità e alla possibilità offerta dall’avviso stesso, può richiedere finanziamenti per il rifacimento di siti web (che rispettino una serie di criteri), oppure inserimento del sistema PAGOPA o dell’App IO o dell’estensione dell’utilizzo delle identità digitali (SPID e CIE).
Quali bandi sono attivi e chi può partecipare?
Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
Beneficiari: Comuni
Obiettivo: Mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili, in conformità con le linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government relativamente agli indicatori dell’user-centricity e della trasparenza
Scadenza: 23:59 del 4 novembre 2022
Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE
Beneficiari: ASL; Enti Regionali; Università; PA Centrali; Provincie; Altri Enti; Istituti di ricerca e AFAM
Obiettivo: Adesione alla piattaforma di identità digitale SPID, alla piattaforma digitale CIE; Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2
Scadenza: 13/01/2023
Adozione piattaforma pagoPA
Beneficiari: ASL, Enti Regionali, Università e Istituti di ricerca e AFAM
Obiettivi: Migrazione e attivazione dei servizi di incasso sulla piattaforma PagoPA, al pacchetto minimo a cui si possono sommare servizi al raggiungimento del pacchetto “FullPagoPA”
Scadenza: 13/01/2023
Adozione piattaforma pagoPA
Beneficiari: Comuni
Obiettivo: migrazione e l’attivazione dei servizi di incasso sulla Piattaforma pagoPA, seguendo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione all’Avviso con il fine di agevolare l’integrazione cd. full per ciascun Soggetto Attuatore
Scadenza: 25/11/2022
“Adozione app IO”
Beneficiari: ASL; Enti Regionali; Università; Istituti di Ricerca e AFAM
Obiettivo: migrazione e l’attivazione dei servizi digitali (App IO), seguendo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione all’Avviso con il fine di agevolare l’integrazione cd. full per ciascun Soggetto Attuatore.
Scadenza: 13/01/2023
Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE
Beneficiari: Comuni
Obiettivo: Adesione alla piattaforma di identità digitale SPID, alla piattaforma digitale CIE; Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2
Scadenza: 25/11/2022
“Adozione app IO”
Beneficiari: Comuni
Obiettivo: migrazione e l’attivazione dei servizi digitali (App IO), seguendo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione all’Avviso con il fine di agevolare l’integrazione cd. full per ciascun Soggetto Attuatore.
Scadenza: 25/11/2022
Piattaforma Notifiche Digitali
Beneficiari: Comuni
Obiettivi: Integrazione dei servizi della Piattaforma Notifiche Digitali (PND) che permette di inviare ai cittadini notifiche aventi valore legale relative ad atti amministrativi attraverso PEC/SERCQ o Raccomandate AR o 890;
Scadenze: 11/11/2022
Abilitazione al Cloud per le PA Locali
Beneficiari: Comuni
Obiettivi: Oggetto di migrazione potranno essere tutti i servizi erogati in tutte le loro forme dal singolo Ente e il cui livello complessivo di efficienza possa essere ottimizzato attraverso una migrazione verso piattaforme Cloud qualificate
Scadenze: 28/10/2022
Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
Beneficiari: Scuole
Obiettivo: L’obiettivo del presente avviso è di mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili secondo il modello di sito per le scuole, in conformità con quanto previsto dalle Linee guida emanate ai sensi del CAD, e dalle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici. L’adozione del modello consente, inoltre, di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell’offerta digitale da parte delle scuole, permettendo a ciascun istituto scolastico di concentrare le risorse sulle attività a valore aggiunto, in particolare i contenuti e la didattica;
Scadenze: 21/10/2022
Abilitazione al Cloud per le PA Locali
Beneficiari: Scuole
Obiettivo: Oggetto di migrazione potranno essere tutti i servizi erogati in tutte le loro forme dal singolo Ente e il cui livello complessivo di efficienza possa essere ottimizzato attraverso una migrazione verso piattaforme Cloud qualificate
Scadenza: 21/10/2022
Come possiamo aiutare per la transizione digitale per le PA
Noi di CPW abbiamo già parlato dell’importanza della digital transformation per le aziende, ma anche le PA (comuni, università, enti regionali, enti locali) hanno la necessità di digitalizzarsi. CPW Italia si occupa della ricerca del finanziamento più congruo in base ai vostri requisiti ed alle vostre esigenze, e vi accompagna in tutto l’iter di presentazione della domanda di partecipazione.
Se siete interessati,
Contattateci a [email protected]