Hai tante cose da fare e non sai come portarle a termine evitando ansia e stress? Niente paura…la tecnica del pomodoro che vi esporremo potrebbe fare al caso vostro. Nell’ottica di una gestione aziendale produttiva vi segnaliamo interessanti metodi: Programmare il lavoro secondo il metodo MoSCoW, Timeboxing, l’Action Method e il Modello SMART.
Giu 17, 2020
Nata dall’idea di un nostro connazionale Francesco Cirillo (QUI il suo sito web), il quale alla ricerca di un metodo che potesse aiutarlo a concentrarsi negli studi, ha elaborato e sviluppato questa innovativa tecnica che dagli anni 80 ad oggi ha avuto un notevole successo.
Innanzitutto è necessario imparare una nuova concezione del tempo: considerarlo un elemento grazie al quale possiamo svolgere qualsiasi attività, se s’impara a gestirlo correttamente; così facendo si elimina ogni possibile fonte di ansia, si riesce ad incrementare la concentrazione e accrescere la propria produttività.
Questa tecnica consiste nel pianificare la giornata facendo una lista delle attività da svolgere, annotandole su un foglio che chiameremo “attività da realizzare”, in base alle priorità.
Successivamente è necessario suddividere il tempo a nostra disposizione in porzioni di 30 minuti di cui 25 destinati a una determinata attività e 5 minuti di pausa.
È utile per scandire il tempo, ricorrere ad un timer (es. quello da cucina a forma di pomodoro da cui deriva il nome della tecnica) impostandolo a 25 minuti che devono essere sfruttati per portare a termine l’attività senza distrazioni e interruzioni. Il suono del timer segnerà la fine dell’attività che a questo punto sarà possibile depennare dal foglio che avevamo precedentemente compilato.
A questo punto è importante concedersi una pausa di 5 minuti (da sfruttare per fare movimento o prendere un caffè) prima di passare all’attività successiva, caricando nuovamente il pomodoro.
Dopo aver svolto 4 attività (4 pomodori) è necessario fare una pausa di 15/30 minuti per riposare la mente e ricaricarsi.
È importante precisare che se durante lo svolgimento di un’attività veniamo distratti o costretti ad interrompere il lavoro, è necessario reimpostare nuovamente il timer.
La tecnica risulterà efficace se si rispetteranno tutti i passaggi e le istruzioni date.
Vi invitiamo a leggere alcuni dei nostri focus che potrebbero interessarvi:
Metodo Moscow
Action method
Timeboxing