Siamo in isolamento ormai da quasi 2 mesi, e il distanziamento sociale proseguirà ancora per settimane. Per portare avanti il lavoro in modalità smartworking potete servirvi anche degli streaming e dirette live, i video che raccolgono intorno a un contenuto dei potenziali clienti. Scopriamo insieme quali sono gli strumenti migliori e i tool più affidabili online.
Le nuove professioni nate con la tecnologia sono sempre più complesse. Ne parlavamo del Focus su come acquisire Digital Skill per affrontare al meglio il lavoro del futuro, sempre più smart e digitale.
Nel nostro approfondimento sui Webinar per la formazione professionale e La formazione non va in quarantena: i migliori webinar da seguire parlavamo già dell’importanza della formazione a distanza che oggi più che mai deve essere consolidata.
Le migliori piattaforme per lo Streaming Live
1 Zoom
Uno dei migliori tool per fare webinar e videochiamate del momento: 40 minuti e massimo 100 partecipanti in forma gratuita. Le soluzioni a pagamento danno possibilità superiori ma se vuoi lavorare con uno strumento gratis per organizzare webinar (e videochiamate, meeting a distanza) questa è la soluzione.
2 StreamYard
Perfetto per creare webinar anche su Facebook, YouTube e LinkedIn. Si tratta di una soluzione per creare dirette e live streaming dal browser. Puoi fare interviste doppie, lanciare call to action e pubblicare commenti in diretta con didascalie. La versione gratuita di streamyard.com permette di far partecipare solo 6 persone, poi ci sono i piani a pagamento.
3 Gotomeeting
Con Gotomeeting puoi sfruttare una piattaforma per creare seminari ed eventi online – vere e proprie videoconferenze da sfruttare per fare brand identity
4 Demio
Il punto di forza di questa realtà: le persone possono partecipare senza effettuare download di software, app e altre soluzioni.
5 Livestorm
Puoi organizzare un appuntamento live e chiamare a raccolta il tuo pubblico con semplicità, senza grande programmazione. Ma puoi gestire questi contenuti con la formula Pre-Recorded. Vale a dire la trasmissione del video già registrato.
6 Facebook
Facebook Live è un’ottima soluzione per diversi motivi: hai una platea ampia a disposizione, hai buoni risultati in termini di engagement Engagement, i contenuti che crei con questi video live sono una combinazione valida di coinvolgimento e intrattenimento
7 YouTube
Con YouTube Live Streaming puoi creare degli appuntamenti dal vivo su una piattaforma sempre conosciuta. Ma anche facile da usare e con gli strumenti di base per organizzare un prodotto di qualità capace di ravvivare il tuo canale. Il punto di forza di questa realtà: la facilità d’uso. Basta cliccare sul pulsante in alto a destra. Poi devi andare sulla soluzione dal vivo e scegliere se programmare o trasmettere immediatamente. Ovviamente scegli il titolo, crea una miniatura e inizia a trasmettere i tuoi contenuti migliori con YouTube Live Streaming.
Oltre ai live ricordatevi di non bloccare ma anzi incentivare azioni che portano beneficio aziendale come l’e-commerce, la newsletter, le app e i tool utili per lavorare in smart working e perché no anche consigliare dei webinar da seguire per non fermare la formazione.
Vi consigliamo la lettura dell’approfondimenro Fare impresa in tempo di crisi: i consigli per la vostra strategia digitale aziendale e del Focus 5 consigli per gestire i social di un’azienda