Quando si parla di strategie di marketing per le aziende agricole, si fa riferimento all’ambito del marketing territoriale volto allo sviluppo di un comprensorio territoriale nel lungo periodo. Ma quali potrebbero essere le migliori strategie di marketing territoriale per aumentare il proprio profitto?
In questo articolo spiegheremo quali sono gli elementi e i passaggi fondamentali per scegliere la giusta strategia.
Nel marketing per le aziende agricole, così come in ogni altra attività, è opportuno raccogliere le seguenti informazioni:
· Individuare il mercato di riferimento
· Scegliere il segmento di mercato, per capire quali sono le caratteristiche del target di riferimento
· Analizzare la concorrenza e trovare points of parity e points of difference per stabilire il proprio vantaggio competitivo.
· Scegliere i canali di distribuzione
· Scegliere i canale di marketing per veicolare la propria immagine.
In particolare ci soffermeremo sui migliori strumenti, adatti per le aziende agricole, per attuare una strategia di marketing efficace.
Ormai da molto tempo si parla di social network e del loro utilizzo nel campo del marketing, per questo la prima cosa che consigliamo è quella di sfruttare le piattaforme social a 360°.
· Gestione di pagine social e blog: nel caso di un’attività agricola a livello locale, la gestione non è sicuramente la stessa di un altro tipo di azienda, perché in questo caso si sta parlando di prodotti agroalimentari in cui il tasso di competitività sicuramente molto elevato. Una buona strategia potrebbe essere quella di realizzare video che raccontino con precisione tutta l’attività produttiva, dei benefici che possono garantire, spiegare come utilizzarli o come cucinarli. Questa strategia illustrativa creerà un rapporto di fidelizzazione con i clienti che si affideranno ai vostri prodotti per la trasparenza e i vostri consigli.
· Investire in attività SEO: affinché la vostra attività sia facilmente trovabile sul web attraverso le giuste parole chiave.
· Direct e-mail marketing è uno strumento che, nonostante gli anni, funziona sempre, e ti dà la possibilità di far arrivare messaggi mirati a persone che hanno intenzione di avere notizie circa la tua attività.
· Micro Influencer che testano i prodotti, mostrandoli e facendoli conoscere per attrarre l’interesse e la curiosità di potenziali clienti.
· Ricordiamo che una strategia che non deve mai essere sottovalutata è quella del passaparola. Se sfruttato bene questo può permettere di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Grazie agli strumenti di digital marketing, è possibile investire per arrivare direttamente al target di riferimento. Per questo un’azienda agricola online ha sicuramente una marcia in più rispetto a chi non ha una presenza sul Web, in quanto permette di essere precisi e di investire il denaro con il giusto criterio