Il futuro è l’autoimprenditorialità questo è un concetto con il quale dobbiamo imparare a confrontarci e per fare impresa non si può improvvisare.
Per prima cosa strutturate bene e ponetevi dei ragionevoli dubbi sull’originalità e sulla fattibilità delle vostre idee, pensate al capitale necessario per avviare l’investimento. Se il vostro investimento è economicamente sostenibile; In quanto tempo il capitale investito ritornerà; Le autorizzazioni necessarie; Il punto di Break Even Point.
Che un’idea non sia mai stata realizzata non sempre significa che si è sulla strada giusta.
Una volta definita l’idea occorre pensare alla natura giuridica con la quale costituire un’impresa se sotto forma di società di persone (leggi QUI) che come società di capitale (leggi QUI).
Al contempo operate una ricerca di mercato mirata sia dal punto di vista dell’attività in concreto, che del codice ateco (QUI un approfondimento), che della presenza su google, ed incominciate a immaginare quale sia la brand-identity, a tal proposito ricercate l’eventuale nome su portali come aruba, godaddy ecc.. per conoscere la disponibilità del dominio.
Dopo aver effettuato tutti questi passaggi occorre necessariamente redigere un business plan e ricercare eventuali fonti di finanziamento a proposito vi consigliamo di consultare i nostri approfondimenti su resto al sud, cultura crea, selfiemployemt, smart e start italia, nel piano finanziario (QUI la nostra pagina finanziamenti) vanno previsti adeguati dei fondi per l’attività di marketing (QUI un’idea dei costi).
Non dimenticate che durante l’avvio del vostro progetto voi siete i principali sponsor della vostra idea ed impresa quindi guardate sempre e prestate attenzione ad ogni passaggio.
Osservate con attenzione il mercato: ogni momento economico favorisce e predilige alcune attività rispetto ad altre, rispetto a ciò ad oggi il mercato del Biotech e Hight Tech è in enorme espansione, ovviamente food e turismo sempre in testa ma per emergere ed imporsi sul mercato occorre coniugare tradizione ed innovazione.
Se avete un’idea e siete giovani dai 18 ai 29 anni consultate il nostro programma di Yes Start-up (ve ne parliamo meglio QUI) . Nel tempo abbiamo riscontrato che partecipando alle fiere del settore nel quale si vuole o si sta investendo permette a chi vi presenzia di ottenere un “know how” in più nella visione del suo business.
Tutte le fasi sopra descritte devono essere seguite da consulente professionisti, la fase start-up d’impresa è quella più delicata del processo e per questo dev’essere seguita con le giuste direttive.