I vari tipi di società: SRL vs SRLS

SRL vs SRLS

Prima di comprendere qual è la differenza che intercorre tra la società a responsabilità limitata (srl) e la società a responsabilità limitata semplificata (srls) è importante analizzarne la forma.

Entrambe le forme societarie sono a responsabilità limitata, in quanto per le obbligazioni sociali risponde esclusivamente la società con il suo patrimonio il che significa che nessuno dei soci deve rispondere con il proprio patrimonio personale nei confronti delle pretese avanzate dai creditori. 

Tra la Srl (Società a Responsabilità Limitata) e Srls (Società a Responsabilità Limitata semplificata) ci sono diverse differenze.

Innanzitutto, le differenze principali tra le due forme societarie riguardano la gestione e il capitale necessario per la costituzione della società .

Per costituire una Srl ordinaria è richiesto un capitale sociale minimo di almeno 10 mila euro, ma non esiste un limite massimo: semplicemente, dopo un determinato limite scattano solo alcuni obblighi di gestione.

Le differenze che intercorrono tra le due società di capitali principali sono i costi di gestione e di costituzione :

Partendo dalla Srl ordinaria, i costi di costituzione prevedono:

  • spese notarili (dai 700 agli oltre mille euro spese per bolli e diritti di segreteria)
  • imposta di registro
  • iscrizione alla Camera di Commercio
  • tasse per la concessione governativa di vidimazione dei libri sociali
  • vidimazione libri sociali: serve una marca da bollo da 16 euro ogni 100 facciate

Invece per costituire una Srls, forma societaria istituita nel 2012, è nata con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione, dando la possibilità di creare velocemente e con poca burocrazia una società, investendo per  un capitale sociale di minimo 1 euro e massimo 9999 euro in quanto superando questo limiti si passa a Srl.

Inoltre, i soci di una Srls possono essere solo persone fisiche mentre i soci di una Srl ordinaria i soci possono essere sia persone fisiche che persone giuridiche.

Vediamo ora i costi di costituzione di una Srls:

  • nessuna spesa notarile: Si utilizza il modello standard previsto dalla legge. Il notaio deve semplicemente controllare i requisiti dell’atto costitutivo e depositare l’atto presso il Registro dell’Ufficio delle Imprese tramite un software apposito
  • diritto di iscrizione alla Camera di Commercio
  • imposta di registro
  • tassa per la concessione governativa di vidimazione dei libri sociali

Vi sono anche punti in comune tra le due forme societarie per quanto concerne i costi di gestione, infatti per entrambe le società di capitali  bisogna considerare:

  • diritto annuale CCIAA
  • tassa di vidimazione libri sociali
  • deposito di bilancio
  • spesa per le consulenze

Una Srl, inoltre, è soggetta al pagamento dell’Ires, con un’aliquota del 27,5 calcolata sulle differenza tra imponibile e costi deducibili devi ricavi imponibili, e dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).

Lato costi gestione, dunque, non ci sono grosse differenze tra le due forme societarie.

 

Vantaggi e Svantaggi di Srl e Srls

Come abbiamo detto i precedenza per costituire una Srl sono necessari ben 10mila euro di capitale sociale (iniziale), ma il vantaggio è che non ci sono limiti di investimento, a differenza delle Srls.

Al momento dell’apertura di una Srl servirà un regolare statuto, che non dovrà però seguire un modello standard come nel caso di una Srls.

Il vantaggio principale di una Srls sta nel fatto che per l’avvio dell’attività basta anche un solo euro di capitale sociale e non sono previste spese notarili; ma al contrario una Srls fatica a ottenere la fiducia di banca e creditori per i prestiti; inoltre, sono presenti costi di gestione non da poco e diversi adempimenti fiscali e contabili.

Un’altra cosa di cui tener conto sia per Srl che per Srls è che, nonostante non si rischi il proprio patrimonio personale, in caso di insolvenza le responsabilità penali e amministrative sono comunque individuali, così come prevede il nostro ordinamento giuridico.

Aprire una Srl o una Srls?

Abbiamo visto quali sono le principali differenze fra Srl e Srl semplificata e i vantaggi e gli svantaggi legati alle due forme societarie.

Prima di scegliere l’una o l’altra, però, è importante affidarsi al sapere di un consulente esperto, in grado di indirizzare verso la soluzione più funzionale al proprio Business. Se hai intenzione di dare vita a una società, chiedici una consulenza gratuita: ti spiegheremo qual è la forma societaria più adatta ai tuoi obiettivi e al tuo business.