Premessa, quando parliamo di società di persone ricordiamoci che vi è sempre una prevalenza dell’elemento legato ai soci, rispetto alle società di capitali dove vi è la presupposizione e la prevalenza del capitale.
L’SNC è acronimo di società in nome collettivo ed è il modello societario di base per l’esercizio di un’attività commerciale. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio. La società in nome collettivo non ha personalità giuridica ed è caratterizzata:
- dalla responsabilità illimitata
- dalla responsabilità solidale dei soci per le obbligazioni sociali
Per essere valido, l’atto costitutivo deve contenere:
- Generalità dei soci;
- Ragione sociale, costituita dal nome di uno o più soci e dall’indicazione del rapporto sociale (2292 c.c.);
- Indicazione dei soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società;
- Sede della società ed eventuali sedi secondarie;
- Oggetto sociale, cioè l’attività che si intende svolgere;
- Conferimenti di ciascun socio e il valore a essi attribuito;
- Quota di partecipazione di ciascun socio agli utili o alle perdite;
- Criteri di ripartizione degli utili o delle perdite;
- Durata della società.
Come funziona l’amministrazione?
Tutti i soci possono amministrare la società, può essere prevista dallo statuto sociale un’amministrazione:
- congiunta (approvazione di tutti gli amministratori);
- disgiunta (libertà di compiere le operazioni per ciascun amministratore);
- mista(congiunta per alcune tipologie di operazioni, ad esempio di carattere straordinario, e disgiunta per le altre)
Vi ricordiamo che per il codice civile italiano ci sono due tipologie di società in nome collettivo:
- Società in nome collettivo regolare, che si ha quando la società sia iscritta nel registro delle imprese. In tal caso l’atto costitutivo della società deve essere stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- Società in nome collettivo irregolare (detta anche società in nome collettivo di fatto), che si ha quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, essendo formata di fatto dai rapporti da due o più persone per l’esercizio di un’attività, senza la formalizzazione di scritture ovvero con atti non autenticati da notaio.
I costi di costituzione con atto notarile con nostro notaio convenzionato andranno da € 1600 a 1800. Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina Acceleratore/Incubatore di imprese e start-up per scoprire quanto investire per l’attivazione della vostra impresa.
Vi ricordiamo per qualsiasi consulenza o informazione i nostri uffici sono a vostra disposizione.