Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale.
Chi può chiedere un finanziamento:
- startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi. Una startup è considerata innovativa se:
- è una società di capitali costituita da non più di 60 mesi
- offre prodotti o servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico
- ha un valore della produzione fino a 5 milioni di euro
- team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera
Cosa finanzia?
Finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative che:
- hanno un forte contenuto tecnologico
- operano nell’economia digitale
- valorizzano i risultati della ricerca (spin-off da ricerca).
Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
- un mutuo a tasso zero fino al 70% dell’investimento totale. La percentuale di finanziamento può salire all’80% se la startup è costituita esclusivamente da donne o da giovani sotto i 35 anni, oppure se al suo interno c’è almeno un dottore di ricerca italiano che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia;
- un contributo a fondo perduto pari al 20% del mutuo, solo per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le richieste provenienti da startup che si impegnano a finanziare almeno il 30% del piano di investimento con capitale proveniente da investitori istituzionali sono valutate in via preferenziale.