Smart & Start Italia: l’invio della domanda

Smart & Start Italia è un finanziamento agevolato concesso alle start-up innovative. Dopo aver chiarito chi sono i soggetti beneficiari e chi non può farne richiesta, adesso ci concentriamo sulle modalità di presentazione delle domande e dei piani di impresa.

Innanzitutto, l’agevolazione di Invitalia è concessa in base ad una procedura valutativa con procedimento a sportello: le domande sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione e non attraverso una graduatoria complessiva.

Le domande di agevolazione devono essere redatte in lingua italiana e presentate esclusivamente tramite procedura informatica su Modulistica Smart & Start Italia – Invitalia, dove vengono messi a disposizione schemi e specifiche modalità. Tutte le domande devono essere provviste di firma digitale dal legale rappresentatene della società o dalla persona fisica proponente per conto della società costituenda.

Parte integrante della domanda è il piano di impresa. Abbiamo già discusso delle sue caratteristiche e importanza qui. Per Smart & Start Italia, questo è composto da:

  1. dati anagrafici e profilo del soggetto proponente;
  2. descrizione dell’attività proposta;
  3. descrizione delle eventuali collaborazioni in essere o previste con Organismi di ricerca e incubatori e acceleratori d’impresa, con specificazione delle esigenze sottese alla necessità delle predette collaborazioni;
  4.  descrizione dei criteri di quantificazione delle esigenze di capitale circolante;
  5.  analisi del mercato e relative strategie;
  6.  aspetti tecnici;
  7. aspetti economico-finanziari;
  8. una presentazione libera (pitch) del progetto in formato .ppt (max. 15 diapositive).

Insieme alla domanda, nel caso di imprese già costituite devono essere trasmesse elettronicamente tramite la stessa procedura informatica: atto costitutivo e statuto della società, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 6 28/12/2000 n. 445 ed eventuali successive modificazioni. Nel caso di persone fisiche proponenti per conto di società costituenda, invece, la documentazione precedente deve essere inoltrata entro trenta giorni dalla data di comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Ricordiamo che abbiamo discusso in precedenza i requisiti per diventare una start-up innovativa  e soprattutto quali sono i numerosi vantaggi che ne derivano. Creare una propria realtà e credere nella propria idea non è un sogno irrealizzabile e utopico, bensì occorre avere i giusti strumenti.

CPW Italia può aiutarti in questo cammino.

Ti ricordiamo che i nostri uffici rimangono a disposizione per qualsiasi chiarimento, puoi contattarci al nostro Call Center 02/67739115, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 20:00, o tramite mail [email protected].