Abbiamo già parlato di Smart & Start Italia per chiarire chi può inoltrare la richiesta e come deve essere fatto.
Una volta che la domanda è stata presentata tramite procedura informatica, occorre attendere l’esito della stessa. Sarà Invitalia a comunicare a seguito del procedimento istruttorio, la delibera di ammissione o di non ammissione alle agevolazioni della domanda alla start-up innovativa. Infatti, entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda anche il Comitato Tecnico deve esprimere la sua valutazione per i piani d’impresa mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Inoltre, Invitalia richiederà contestualmente la documentazione propedeutica alla stipula del contratto di finanziamento. L’impresa ammessa dovrà far pervenire tutta la documentazione entro trenta giorni dalla data di ricezione della comunicazione di ammissione.
Le agevolazioni sono concesse ed erogate sulla base di un contratto che:
– individua le caratteristiche del progetto finanziato;
– riporta le spese ammesse;
– gli importi riconosciuti connessi alle esigenze di capitale circolante;
– la forma e l’ammontare delle agevolazioni;
– regola i tempi e le modalità per l’attuazione dell’iniziativa e di erogazione delle agevolazioni;
– sancisce gli obblighi del soggetto beneficiario e i motivi di revoca.
Ti invitiamo anche a leggere gli altri incentivi messi a disposizione da Invitalia, Resto al Sud, Italia Economia sociale e Cultura Crea, e ti ricordiamo che è bene definire in modo chiaro e inequivocabile la tua strategia d’impresa per il 2021.
Per qualsiasi richiesta, CPW Italia è a completa disposizione alla mail [email protected].