Come si scrive un articolo per il blog? È una delle principali domande da porsi per chi vuole implementare il business aziendale. Nella innumerevole quantità di informazioni presenti nel web, riuscire a scrivere un articolo efficace può davvero fare la differenza. Elaborare un articolo di qualità non è un’operazione semplice, si necessitano una serie di regole e strategie che consentano al meglio di raggiungere l’obiettivo prefissato. All’interno di questo approfondimento andremo a vedere quali sono tutti i passaggi fondamentali per rendere un articolo interessante e ben strutturato. Prima entrare nel cuore della questione, è importate capire quali sono gli elementi costitutivi un buon articolo:
Titolo: dedica il giusto tempo alla sua scelta. Cerca di creare titoli unici e originali, che contengano una parola chiave che sintetizzi i concetti principali.
Body copy: è il contenuto vero e proprio dell’articolo. Scegli uno stile comunicativo adatto al target di riferimento.
Immagini: anche la parte visual non può essere trascurata. Scegli immagini di qualità evocative che rimandano all’argomento centrale e che catturano l’attenzione di chi legge.
Link: inserire dei collegamenti interni o esterni può essere d’aiuto per chi legge, nella ricerca di contenuti più specifichi.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le principali strategie per scrivere un articolo efficace.
- RICERCHE PRELIMINARI: per scrivere un articolo che sia di qualità, è necessario conoscere bene l’argomento da trattare. Per questa ragione il primo step è quello di fare delle ricerche sul tema e identificare il target.
- OTTIMIZZAZIONE SEO (Search Engine Optimization): come già abbiamo trattato precedentemente, consente di aumentare visibilità tramite un migliore posizionamento nei risultati forniti dai motori di ricerca. È evidente che se una pagina web si classifica ai primi posti nei risultati di ricerca, godrà di maggiori visualizzazioni.
- KEYWORDS: Il trucco è utilizzare le giuste parole! La scelta delle parole chiave è una fase strategica fondamentale che va effettuata con strumenti software appositi.
- CURARE LA USER EXPERIENCE: organizza i contenuti in maniera da facilitare la ricerca dell’utente, anche attraverso l’utilizzo di interfacce grafiche che user-friendly che permettano a chi legge di rimanere il più possibile all’interno del sito.
Se volete altri consigli per ottimizzare un blog, vi invitiamo a leggere questo articolo.
Per qualsiasi altra informazione o consulenza potete scrivere alla nostra mail [email protected]