Il mercato del credito in Italia è sempre più chiuso, gli accordi di Basilea hanno fortemente limitato l’accesso al credito per le imprese. I dati di Banca d’Italia della collana dell’economie regionali testimoniano che per quanto il fatturato delle nostre aziende cresce l’accesso al credito continua a decrescere, questo perché le nostre imprese non si strutturano e non redigono nel modo più corretto la domanda da presentare in banca.
5 semplici consigli che vi aiuteranno per le vostre richieste di finanziamento
Le seguenti informazioni sono valide sia per le società di capitali sia per le società di persone . Premesso che se siete una start-up occorre avere un business plan e per gli investimenti occorre avere i preventivi.
Inoltre, se siete una start-up scegliete bene la forma d’impresa (leggete QUI il nostro approfondimento su quale scegliere)
1 Idee chiare, carte complete ed in ordine
Proponete le vostre necessità in maniera chiara e soprattutto motivate la vostra richiesta. I vostri bilanci devono essere in attivo e preferibilmente in crescita, regolarmente presentati alla vostra Camera di Commercio. Attenzione particolare al vostro cash-flow, in particolare occorre monitorare i cosiddetti flussi di cassa (in quanto tempo vi pagano i vostri clienti? In quanto tempo voi pagate i vostri fornitori?).
2 Spiega il perché richiedete il credito
La banca desidera sapere perché volete credito. Evitate frasi del tipo veda lei. E’ fondamentale sapere qual è la vostra necessità, chiaramente serve un piano finanziario a breve, a medio ed a lungo termine, quindi conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario. In questo momento, determinati settori come l’intelligenza artificiale, le start-up innovative o anche la creazione di e-commerce, hanno delle agevolazioni finanziarie.
3 Azienda social e trasparente
La presentabilità della vostra impresa passa anche attraverso la vostra brand identity, la vostra presenza sui markeplace o le performance del vostro sito sono tutti indicatori importantissimi che rappresentano in maniera inequivocabile la vostra impresa. A proposito, aggiornate o create il vostro Google My Business, è la base da cui partire per essere rintracciati sul vasto mondo del web.
4 Curriculum e lettere d’incarico
Parla alla banca della tua storia personale e della tua azienda, del mercato nel quale ti vuoi inserire, del tuo modello di sviluppo, soprattutto se avete contratti già stipulati allegateli, dimostrate all’istituto di credito che avete un’idea chiara.
5 Il mondo delle garanzie
Vi può essere richiesto se avete garanti, ovvero parenti, amici, ma oltre ciò c’è un vasto sistema di garanzie come consorzi di garanzia fidi e come la garanzia del medio credito centrale o il Microcedito.
Ti ricordiamo sempre la possibilità di accedere a fondi di finanza agevolata come Resto al sud, Smart & Start Italia, Sefliemployement, Fondo Sicilia.
Per qualsiasi informazioni siamo disponibili a confrontarci e a prestare la nostra consulenza.
Consultate anche:
Agevolazioni per start-up innovative
Come diventare start-up di successo