Reti d’impresa: cosa sono e come si costituiscono?

La rete di imprese o in forma abbreviata RTI è un accordo, o meglio un contratto, che consente alle imprese di mettere in comune delle attività e delle risorse, allo scopo di migliorare il funzionamento di quelle attività, il tutto nell’ottica di rafforzare la competitività dell’attività imprenditoriale.

A tal proposito vi annunciamo che a breve incominceremo a farci promotori di incontri mirati alla creazione di network al fine di abbassare i costi di partecipazione a fiere ed expo e di essere maggiormente competitivi nella richiesta di credito.

Le reti d’impresa si fondano su alcuni basilari presupposti

  • programma comune;
  • modalità di collaborazione tra imprese, quali, ad esempio:

– lo scambio di informazioni;

– lo scambio di prestazioni;

– l’esercizio in comune di una o più attività;

Il contratto deve contenere:

1) denominazione delle imprese aderenti alla Rete;

2) obiettivi di innovazione e di competitività;

3) modalità per misurare l’avanzamento verso tali obiettivi;

4) programma di rete, con diritti e doveri dei partecipanti;

5) modalità di realizzazione dello scopo comune;

6) fondo patrimoniale e relave regole, inclusi i conferimenti;

7) durata del contratto;

8) modalità di adesione di altre imprese;

9) eventuali cause di recesso;

10) soggetto che cura l’esecuzione del contratto, ed i suoi poteri;

11) procedure decisionali delle imprese partecipanti

Una volta costituita la rete possono aderire nuove imprese?

Si

Fiscalità?

La Rete non può avere una soggettività fiscale, per tanto è necessario l’individuazione di un soggetto esecutore del contratto di rete. Anche da questo punto di vista non sottovalutiamo i risvolti che un’operazione del genera comporta in bilancio.

Fare parte di una RTI significa avere una possibile marcia in più per richiedere credito. e possibilmente si può con le giuste ed adeguate motivazione aprire una nuova linea di credito.

Anche in questa caso non si può fare tutto da soli ma per creare una rete che funzioni occorre avvalersi di professionisti o di società specializzate non solo per gli obblighi burocratici ma soprattutto per la valutazione dell’idea e per il successivo business plan.