Avviare una nuova impresa utilizzando il Reddito di Cittadinanza

Avviare oggi un’impresa è semplice, soprattutto se sei beneficiario del reddito di cittadinanza, in quanto sono previsti degli incentivi a fondo perduto. Sono previsti dei vantaggi per chi intende avviare un’attività durante i primi dodici mesi di fruizione del beneficio.

È un contributo a fondo perduto riconosciuto, in un’unica soluzione, pari a sei mensilità di Reddito di Cittadinanza, nei limiti di 780 euro mensili. 

Per poter usufruire dell’incentivo deve essere avviata un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa solo se l’attività viene avviata entro il 12° mese di fruizione del reddito di cittadinanza.

A quanto ammonta l’incentivo?

La prima cosa da chiarire è che si tratta di un beneficio addizionale al reddito di cittadinanza.

Nel dettaglio si tratta un contributo che si aggiunge a quanto ogni mese viene accreditato sulla Carta RdC. 

Dunque, per coloro che fondano una nuova società entro il 12° mese di fruizione del beneficio, è riconosciuto un contributo pari a sei mensilità del reddito di cittadinanza, nel limite di 780,00€ mensili.

Quindi, l’importo massimo del bonus è di 4.680,00€. 

Questo però varia a seconda di quanto percepito dal nucleo familiare; ad esempio, a chi ha diritto ad un RdC di 500,00€ spetta un bonus di 3.000,00€, mentre per gli importi di 200,00€ è di appena 1.200,00€.

Le modalità di richiesta ed erogazione del bonus addizionale del reddito di cittadinanza non sono ancora chiare in quanto dovranno essere stabilite da un apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con quello dell’Economia e delle Finanze.

In attesa di un riscontro concreto vi consigliamo di scriverci per rimanere aggiornati.