Real Time Marketing: cos’è?

Oggi analizzeremo un aspetto particolarmente importante per le strategie di business aziendali: il Real Time Marketing.

In articoli precedenti, abbiamo già parlato di una serie di argomenti riguardanti il marketing aziendale. Abbiamo parlato del remarketing, dell’importanza della Video Marketing Strategy, del Neuromarketing e del Refferal Marketing.

Cos’è il Real Time Marketing?

E’ la capacità di un’azienda di rispondere velocemente agli stimoli ed agli eventi esterni. In particolare, è la sua capacità di reagire in maniera non pianificata, quindi in modo intuitivo ed istantaneo.

In questa terminologia, quindi, vengono fatti rientrare una serie di attività aziendali: campagne social (riguardanti temi mainstream); video virali su argomenti di attualità, in grado di far inserire l’azienda all’interno del dibattito; attività di guerilla marketing o Green Marketing. Ma anche attività giocose (come il “Pesce d’aprile), al fine di interagire in maniera differente con la propria community.

Brevemente, potremmo classificare come Real Time Marketing come tutte quelle attività strategiche che adoperano dati (e feedback) in possesso dell’azienda, al fine di porre in essere delle azioni orientate a sfruttare i trend del momento, in grado di generare maggiore visibilità, senza tuttavia programmare tali attività con largo anticipo.

Tipologie di azioni di Real Time Marketing

Vi sono:

  • Eventi pianificati: questi devono essere sfruttati in maniera proattiva dall’azienda. Si fa riferimento ad eventi, quali: lancio di un nuovo prodotto, conferenze stampa. Qualora queste siano in grado altamente prevedibili, possono essere inserite all’interno del relativo calendario marketing;
  • Eventi programmati per cui l’azienda prevede un’azione reattiva: In questo caso si fa riferimento ad una serie di attività che l’azienda deve sempre conoscere in anticipo, in modo tale che nel momento in cui avvengono, l’azienda non si lascerà trovare impreparata. Si tratta, per esempio, di poter sapere in anticipo di che servizi avranno bisogno o che prodotti desidereranno i consumatori;
  • Eventi non programmati che necessitano di una risposta reattiva e immediata: si tratta di eventi che possono essere causati da fattori politici, economici, o fatti riguardanti personaggi famosi. L’azienda deve essere pronta a recepire tali eventi, inserendosi all’interno della “conversazione”.

 

Quali sono i vantaggi per le aziende?

Uno dei vantaggi principali che le aziende sono in grado di ottenere con il Real Time Marketing, è quello di sfruttare i feedback ed i trend del momento, al fine di potersi differenziare dai propri competitor. Con il Real Time Marketing, infatti, un’azienda è in grado di cogliere le opportunità e inserirsi all’interno di un argomento particolarmente in voga in quel determinato periodo. Inoltre, secondo molti esperti del settore, ciò permetterebbe di dare un volto umano all’azienda, di renderla maggiormente in gradi conversare con i propri clienti, dimostrando di essere più che una sempllice organizzazione che eroga prodotti o servizi. Questo favorisce la Customer Satisfaction.

Tutto questo, permette all’azienda di essere vista in maniera differente dal mercato e dai consumatori e quindi di dare valore alla propria brand identity e di aumentare anche la brand awareness.

Di cosa necessità un’azienda?

Naturalmente sono importante i tool tecnici e operativi, tuttavia sono fondamentali anche le soft skills, la reattività e la flessibilità. Bisogna capire che non bisogna per forza effettuare tali attività, bisogna capire quando è il momento di mettersi in gioco (dimostrante capacità reattiva) e quando invece è il momento di fare un passo indietro, al fine di evitare di sembrare forzati e poco convincenti.
Tra i tool tecnici, sicuramente l’azienda necessita di un adeguato strumento di ascolto, programmi per il montaggio di brevi video o di immagini divertenti.

Attenzione: non bisogna mai sfruttare una storia negativa, altrimenti si rischia di danneggiare la propria immagine e quindi di ottenere feedback negativi.