Prestito Invitalia per le imprese di donne e NEET

Avevamo già parlato in un precedente articolo dell’erogazione di due fondi grazie al Recovery Plan per l’imprenditoria femminile e PMI creative.
Nel testo seguente, verranno date maggiori delucidazioni circa le tempistiche per la richiesta del prestito Invitalia in questione.

Il micro-credito o piccoli prestiti senza garanzie possono essere richiesti dal 22 febbraio anche da donne e giovani disoccupati intenzionati ad avviare una nuova impresa.
Fino al 21 febbraio, invece, Selfiemployment, ovvero uno degli incentivi messi in campo da Invitalia, sarà operativo solo per i giovani fino a 29 anni Neet (ovvero disoccupati e non impegnati in percorsi di studio o di formazione) che risultano iscritti al programma Garanzia giovani.

Le richieste potranno essere presentate direttamente sul sito di Invitalia, sottoponendo a quest’ultima semplicemente l’idea che si intende sviluppare e indicando i costi previsti dai relativi preventivi.
Le donne che risultano essere attualmente inattive, nonché i disoccupati da lungo tempo potranno  presentare  le  domande a partire dalle ore ­12 del 22 febbraio.
Ricordiamo che le richieste saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, ed il relativo bando verrà dichiarato concluso con l’esaurimento dei fondi disponibili.

Si prevede per i destinatari un finanziamento agevolato senza interessi, rimborsabili in sette anni con rate mensili che partono dopo ­12 mesi dall’erogazione del prestito. Il finanziamento, oltre ad essere concesso senza garanzie, coprirà al ­100% i progetti di investimento con un importo compreso tra 5 mila e 50 mila euro.
Le donne ed i giovani Neet avranno, infatti, la possibilità di poter richiedere tre tipologie di finanziamenti:

  • “Micro-credito” per progetti da 5 mila a 25mila euro;
  • “Micro-credito esteso” adatto progetti da 25.001­ fino a 35 mila euro;
  • “Piccoli prestiti” per progetti da 35.001­ a 50mila euro.

Le iniziative finanziabili possono comprendere tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio (anche franchising), turismo e fornitura di servizi (da quello produttivo fino al commercio).
In particolare, per il turismo risulta possibile finanziare progetti per alloggi, ristorazione e servizi.
Vengono fatti rientrare come progetti finanziabili anche i servizi culturali e ricreativi, quelli relativi alla persona e alle imprese, i servizi per l’ambiente, i progetti che riguardano il risparmio energetico e le energie rinnovabili.
Sono finanziabili, inoltre, anche i progetti rientranti nel settore manifatturiero e artigiano, quelli relativi alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e quelli per il commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Le agevolazioni, tuttavia, non finiscono qui. Anche le spese relative a strumenti, attrezzature e macchinari, hardware e software possono essere finanziati; inoltre, è possibile rendicontare anche i costi per opere murarie (nel limite del ­10% investimento totale).

Infine, il finanziamento ammette anche le spese relative alla gestione della locazione di beni immobili e canoni di leasing, utenze, servizi informatici, di comunicazione e di promozione, facendo rientrare anche le spese per premi assicurativi, acquisto di materie prime e materiale di consumo, semilavorati, prodotti finiti, salari e stipendi.

Coloro interessati a richiedere il prestito devono necessariamente registrarsi nell’apposita area riservata alla presentazione delle domande di agevolazioni, disponibile sul sito di Invitalia. La sede operativa, se non è inserita all’interno della domanda presentata, deve essere individuata entro tre mesi dalla concessione del finanziamento, periodo nel quale la società deve anche essere costituita.
Il programma di investimento deve essere completato entro, e non oltre, ­18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

 

CPW Italia si occupa della redazione di Business Plan, redigendo sia la parte descrittiva che la parte contabile (Conto Economico Previsionale, Prospetto Finanziario e Flussi di Cassa).
Se siete interessati ad accedere al finanziamento in questione, o a qualsiasi altro incentivo messo in campo da Invitalia, vi invitiamo a contattarci. I nostri esperti sono sempre a vostra disposizione.

Date un’ occhiata anche alla nostra Consulenza 360° ed al nostro programma Acceleratore/Incubatore di Imprese e Start-Up.

Scriveteci a [email protected]