La Consulenza secondo CPW Italia: l’oggetto sociale nella SRL

Prima di comprendere le modalità di redazione di un oggetto sociale di una Srl è importante comprendere cosa sia l’oggetto sociale di una società di capitali.

L’oggetto sociale è l’attività esercitata da una società ovvero la descrizione delle attività che l’azienda prevede di svolgere. Nell’oggetto è fondamentale specificare l’attività scelta che sia di natura commerciale, industriale, finanziaria, agricola, prestazione di servizi ed eventualmente anche i settori merceologici interessati.

E’ importante tenere a mente che non è consentito inserire attività per le quali siano necessarie autorizzazioni di cui la società non sia ancora in possesso. Ma dopo aver compreso in parte che cos’è l’oggetto sociale possiamo cominciare a discutere della modalità di redazione dell’oggetto sociale di una SRL ordinaria.

Per redigere l’oggetto sociale si dovrà inizialmente indicare le attività prevalente e in seguito le attività secondarie o strumentali. Infine, è importante precisare le attività che vengono escluse oppure le attività per le quali la società ha la necessità di possedere delle particolari autorizzazioni. Dunque l’oggetto sociale cambia se cambia l’attività posta in essere dall’azienda. Un altro aspetto fondamentale è inserire all’interno di questo l’attività oltre che l’attività principale, che risulta essere importante anche le attività secondarie o strumentali. Questo è fondamentale ad esempio se in futuro l’impresa ha intenzione di partecipare a bandi di gare.

La cura dell’oggetto sociale è un momento che va curato con attenzione dato che sarà poi propedeutico per la costituzione e per la scelta del codice ateco.

Se state pensando di avviare una start-up vi consigliamo di consultare la nostra pagina acceleratore/incubatore d’imprese e start-up, un programma nel quale curiamo dal logo, al business plan, alla costituzione, alla ricerca del finanziamento più adatto, al lancio sui social e sul mercato. Ricordate che esistono dei segreti per diventare una start-up di successo, e prestare attenzione ad ogni passaggio.

Non dimenticate che potete affidarvi a professionisti al fine di evitare incorrere in errori che possono generare dei problemi al vostro business nel medio e lungo periodo.