Nuovo Fondo perduto (Decreto Ristoro)

Oltre ai contributi stanziati dal DL Rilancio, con il nuovo Dpcm sono stati stanziati nuovi aiuti a fondo perduto da 4-5 miliardi euro . Queste sono le cifre che il Governo ha stanziato per dare un contributo economico efficace ed efficace ai settori di nuovo costretti a chiudere. Il contributo economico a fondo perduto potrebbe raddoppiare per tutte le attività economiche costrette a rimanere chiuse h24. Oltre a questa manovra ci saranno altre attività infatti potrebbero essere stanziati anche dei finanziamenti a fondo perduto e sicuramente come affermato nel Dpcm 25 Ottobre entrato in vigore il 26 Ottobre sarà prorogata anche la cassa integrazione Covid fino al 31/12/2020. Nel dettaglio tra le diverse analisi svolte vi è anche la possibilità di estendere il contributo a fondo perduto anche ad altre categorie: quelle del settore turistico-alberghiero che sono toccate solo indirettamente dalle nuove chiusure. I contributi a fondo perduto saranno automatizzati e per chi in passato ha fatto la domanda l’accreditamento del contributo avverrà direttamente con bonifici sul conto corrente che l’Agenzia delle Entrate il quale dovrebbe cominciare ad erogare già entro metà novembre. Invece i beneficiari che in passato non hanno chiesto il contributo a fondo perduto o chi superava il limite di 5 milioni di fatturato, dovrà presentare apposita domanda. I beneficiari sono individuati in base ai codici Ateco e al livello di chiusura e sarà previsto un contributo minimo che sarà uguale a quello già ricevuto in estate con il decreto Rilancio, che vede delle percentuali che andrebbero dal 100% di quanto già avuto fino al 200%, per chi dovrà chiudere h24.