Cos’è il modello di organizzazione e gestione?

Il modello di organizzazione e gestione (MOG) è uno strumento che se gestito in maniera idonea permette di creare valore e sostenere il business dell’impresa.

Il Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n.231 introduce la responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato.
L’azione di responsabilità è applicabile nei confronti degli enti dotati di personalità giuridica e alle associazioni e fondazioni anche prive di personalità giuridica. Sono altresì esclusi dall’applicazione del decreto lo Stato, gli enti pubblici non economici e gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale. Ulteriore elemento sostanziale per l’attuarsi dell’azione di responsabilità è che il reato sia commesso nell’interesse o vantaggio dell’ente da soggetti che ricoprono una funzione di rappresentanza, amministrazione o direzione (cd. apicali) o da soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza dei soggetti apicali (cd. sottoposti). 

Qualora venga accertata la responsabilità sono previste quattro tipi di sanzioni: pecuniaria, interdittiva, confisca ed infine la pubblicazione della sentenza.
La norma stabilisce che uno dei requisiti che l’ente deve possedere per sottrarsi dall’azione di responsabilità ai sensi del D.lgs. 231/2001 è l’adozione e l’efficace attuazione di un modello di organizzazione e gestione (di seguito MOG) idoneo a prevenire la commissione dei reati presupposto. 

Benefici connessi all’adozione di un MOG 

La principale funzione connessa all’adozione di un MOG è certamente quella di fornire all’ente oltre che una funzione esimente nel caso di commissione da parte di un apicale o sottoposto di uno dei reati presupposto ma principalmente è utilizzato come generatore di Business per l’azienda. Infatti soffermarsi solamente sull’aspetto giuridico- penale risulta essere molto riduttivo rispetto agli innumerevoli benefici che un MOG può generare in un’azienda, infatti una corretta ed efficace attuazione del MOG permette all’ente di riuscire a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato senza incorre in rischi che possano compromettere il raggiungimento degli stessi che nel complesso generano valore economico per l’azienda. Quindi il MOG Risulta essere non solo uno strumento di prvenzione ma anche un mezzo per generare Business. Inoltre se organicamente inserito nel più complesso SCI (Sistema dei controlli interni) il MOG si rivela uno strumento efficace e accurato nell’analisi delle procedure aziendale e quindi consente di verificare se vi sono problemi legati alla corretta gestione dell’attività aziendale. 

In sintesi il MOG non è un mero strumento esimente o una sorta di adempimento formale ma uno strumento che se gestito in maniera idonea permette di creare valore e sostenere il business dell’impresa.