Modello 730 del 2021: chi lo deve presentare?

Chi è obbligato a presentare il Modello 730?

I contribuenti che devono presentare il Modello 730 sono coloro che, durante il periodo 2020, hanno posseduto uno dei redditi individuati all’art.6 TUIR. Naturalmente, devono anche essere in possesso dei requisiti per la presentazione del suddetto modello o del Modello Redditi.

Sono obbligati, quindi, a presentare il Modello 730:

  • Coloro che hanno un sostituto d’imposta che effettui le operazioni di conguaglio e presentano per l’anno di riferimento del modello, tipologie reddituali del Mod. 730;
  • Coloro che non hanno un sostituto d’imposta che effettui le operazioni di conguaglio, e per l’anno di riferimento: abbiano presentato redditi di lavoro dipendente o tipologie reddituali dichiarabili nel Modello 730.

 

La dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi è obbligatoria, qualora il contribuente:

  • abbia una Partita Iva, anche se non ha prodotto redditi nel 2020;
  • nel 2020 abbia ricevuto più di una Certificazione Unica, e l’imposta sia superiore a 10,33 euro;
  • percepisca l’indennità dall’INPS (per cassa integrazione, mobilità in deroga o ordinaria), disoccupazione NASPI;
  • abbia percepito reddito da lavoro dipendente (fruendone detrazioni e deduzioni non spettanti o abbia ricevuto retribuzioni pagate da privati che non sono riconosciuti come sostituti d’imposta);
  • percepisca reddito da lavoro sui quali l’imposta di applica in maniera separate;

 

Chi è obbligato a presentare il Modello 730

Il Modello 730, invece, può essere adottato da:

  • Pensionati (o lavoratori dipendenti), nei quali vanno anche ricompresi i lavoratori italiani che operano all’estero;
  • Coloro che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente;
  • Soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
  • Sacerdoti della chiesa cattolica;
  • Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive;
  • Persone impegnate in lavori socialmente utili;
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno, che possono rivolgersi al sostituto d’imposta, se il rapporto di lavoro dura almeno da aprile a luglio, oppure ad un professionista abilitato (o CAF), se il rapporto di lavoro, dura almeno da giugno a luglio 2020.

 

Soggetti esclusi alla presentazione del Mod. 730

I contribuenti che nel 2020, hanno percepito i redditi indicati nell’elenco sottostante, non possono avvalersi dell’assistenza fiscale e sono pertanto tenuti alla presentazione del Mod. REDDITI:

  • Derivanti dalla produzione di “agroenergie” oltre i limiti previsti;
  • Derivanti dall’esercizio di impresa o dalla partecipazione in società di persone;
  • Di lavoro autonomo per i quali è richiesta la Partita IVA e per i quali si applica l’art. 50 TUIR (soci di cooperative artigiane);
  • Diversi non compresi tra quelli che possono essere dichiarati nel quadro D, righi D4 e D5.

Inoltre, non possono utilizzare, il Mod. 730, i soggetti che:

  • Sono tenuti a presentare anche una tra le dichiarazioni IVA, IRAP, sostituti d’imposta (Mod. 770);
  • Mancata residenza in Italia nel 2019 e/o nel 2020;
  • Obbligati alla tenuta delle scritture contabili;
  • Hanno percepito nel 2019, come soggetti beneficiari, redditi derivanti da trust;
  • Utilizzano crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero diversi da quelli di cui al Rigo G4.