Se avete pensato di ampliare il vostro business marcando nuovi territori online è perché siete pronti a misurarvi con un mercato più ampio e non vi spaventa vendere online. Se non ricordate la differenza tra e-commerce o marketplace ecco il nostro approfondimento pubblicato qualche giorno fa, che scandaglia a fondo il settore.
Vendere on line significa risolvere una pluralità di aspetti diversi di tipo logistico, tecnologico, normativo e progettuale. Per garantire il corretto presidio dei processi è fondamentale agganciare al sistema il CRM, monitorare costantemente l’andamento dei flussi e diversificare le modalità di ascolto e di offerta per garantire una customer experience sempre più personalizzata
Oggi vi parliamo di come vendere su un marktplace, ovvero su un ‘mercato online globale’, e soprattutto se non siete ancora pronti a vendere in un sito web proprio, questa è la soluzione. Il marketplace infatti è un’ alternativa al sito e-commerce si può scegliere di sfruttare i marketplace, ovvero dei portali di e-commerce (come ad esempio Amazon, eBay o Alibaba) che permettono di aprire un canale di vendita al loro interno. Esistono marketplace generalisti e marketplace verticali come ad esempio Etsy, specializzato nella vendita di oggetti artigianali fatti a mano.
Non trascurate i vantaggi e le potenzialità, gli strumenti, i vincoli e i costi da sostenere, per vendere direttamente i propri prodotti ai marketplace o per essere un venditore autonomo e indipendente (sul proprio sito web).
Per questa ragione se avete dubbi o per informazioni contattaci e ti indirizzeremo verso la piattaforma più adatta al vostro settore merceologico.