È il social del lavoro, dei professionisti e di chi è esperto in qualche materia o settore specifico. Stiamo parlando di Linkedin, il social che oggi conta più di 570 milioni di utenti sparsi per il mondo, è il business-social in grado di connettere ogni giorno persone e brand in ogni angolo del pianeta. LinkedIn è un vero e proprio social media del lavoro, e quindi una perfetta piattaforma B2B B2B (Business-to-Business) è un aggettivo usato per descrivere le aziende che vendono ad altre aziende.
E voi avete mai pensato di usare Linkedin per affermare la vostra brand identity aziendale o personale inserendo questo social nella vostra strategia di marketing ?
Consigli per un profilo di valore, che diventi riferimento per chi vuole informarsi su un determinato argomento 5 consigli per gestire Instagram, 5 consigli per gestire la tua pagina FB 5 consigli per gestire i social di un’azienda
1) Fondamentale creare una biografica chiara che definisca bene la vostra mission, definite il vostro pubblico, ma prima dovete aver definito i vostri obiettivi, avendo fatto prima un’analisi di mercato e lo studio dei competitor. Capite se avete bisogno di un account o di una pagina aziendale.
2) Ottimizzare il profilo per la massima visibilità, partendo dalla creazione del logo o una foto profilo se siete un professionista. Chiaramente, uno dei passaggi fondamentali di una buona strategia di marketing su LinkedIn è quello di ottimizzare il proprio profilo per assicurarsi la massima visibilità rispetto al pubblico di riferimento.
3) Un consiglio per espandere la vostra rete di contatti è mandare inviti in target: inviate richieste personalizzate di connessione a potenziali clienti e influencers con un seguito notevole connettetevi con persone che avete incontrato offline unitevi ai gruppi di LinkedIn che “contengono” il vostro target di mercato.
4) Importante interagire con i vostri contatti e potenziali clienti al fine di costruire un rapporto, così da incrementare anche l’affinità e la fiducia nei vostri confronti. Se vi state chiedendo come fare, ecco qualche suggerimento: inviate messaggi privato dopo la connessione, magari facendo una domanda che possa alimentare una conversazione più lunga commentate post, articoli e aggiornamenti di stato dei vostri contatti condividete i loro contenuti sul vostro profilo, quando lo ritenete utile e opportuno.
5) Commentate, condividete, fate network con personaggi influenti del vostro settore, non abbiate timore di ‘apparire’
Pochi semplici passaggi che renderanno il vostro account/pagina su Linkedin performante per il vostro obiettivo!