Nel seguente articolo parleremo della Video Marketing Strategy.
Abbiamo già parlato, in articoli passati, dell’importanza della comunicazione attraverso i social media. Abbiamo parlato anche dei migliori orari nei quali postare, dell’importanza del ruolo dei social media manager. Si è inoltre parlato anche di quanto una comunicazione strategica e ben studiata sia di fondamentale importanza per intercettare le generazioni più complesse.
Tuttavia, ci si è resi conto che per quanto le immagini siano fondamentali, una grande maggioranza degli utenti cerca video dei brand. Questo è il motivo per il quale è necessario concentrarsi su una attenta Video Marketing Strategy.
Cosa è la Video Marketing Strategy?
Tale strategia, come è facilmente intuibile, deve includere dei video (ben curati) all’interno della propria comunicazione social. L’obiettivo che bisogna porsi è di intrattenere il pubblico, e quindi deve essere attiva. Cosa vuol dire? Lo spettatore (a differenza delle pubblicità televisive) deve poter scegliere cosa cercare e cosa guardare. Bisogna capire (a seconda del focus del video e della piattaforma nel quale inserirlo) quanto farlo durare e su cosa concentrarsi maggiormente.
Come creare un video top?
Naturalmente il video deve essere ben curato, soprattutto nei dettagli, motivo per il quale è necessario affidarsi a degli esperti, in grado di capire la modalità ottimale per far veicolare il messaggio che il brand intende far passare. Ogni video, come già affermato, dovrà naturalmente essere adattato in base alla piattaforma sulla quale si intende caricarlo. Se devo caricare un video su Youtube posso farlo più lungo; se invece intendo postare un video su Instagram il mio contenuto (pur mantenendo la medesima capacità attrattiva) dovrà essere più breve.
Un grande consiglio che ci sentiamo di darvi è di inserire sempre i sottotitoli. Questo perché, permette a coloro che non parlano nella nostra lingua di poter tradurre, ma anche agli utenti con handicap uditivo di poter visualizzare il video senza alcun tipo di problematica.
Inoltre, bisogna esprimere i concetti in maniera chiara e semplice.
Si può anche pensare di produrre una miniserie per catturare l’attenzione dell’utente e cercare di fidelizzarlo per i video successivi. La cosa importante è essere sempre chiari e diretti nel messaggio che si intende veicolare.
Un’idea potrebbe essere creare dei video interattivi, dove il consumatore è coinvolto nel contenuto. Può quindi prendere delle decisioni durante lo scorrimento dei video, e definirne lo svolgimento. Ciò permette al brand, di monitorare e studiare le scelte dello spettatore, modificando così la strategia di marketing.