Con il termine Landing Page (letteralmente “pagina di atterraggio”) ci si riferisce alla pagina nella quale gli utenti “atterrano”, dopo aver effettuato una ricerca oppure aver cliccato su qualche banner pubblicitario. L’obiettivo di una landing page è di convertire i visitatori in lead, ovvero in un contatto, condividendo informazioni (es: e-mail, numero di telefono, ecc.).
Gli obiettivi principali di una qualsiasi landing page possono essere di due tipologie: invogliare a compilare un modulo di contatto oppure indurlo ad acquistare direttamente.
Landing Page per la Lead Generation
Trattasi di una pagina il cui fine è indurre l’user a lasciare (spontaneamente) i suoi dati ed i suoi contatti, compilando un apposito form. Vengono anche chiamate anche Squeeze Page. È una pagina di fondamentale importanza per la lead generation, ovvero il processo di attrarre e convertire potenziali clienti in lead, ottenendo le informazioni di contatto.
Landing Page per la vendita
Queste, anche conosciute come Sales Page, sono pagine il cui obiettivo è invogliare l’utente ad acquistare direttamente un prodotto dal sito. Per alcuni prodotti, la transazione può avvenire direttamente online (come gli e-commerce). Nel caso, tuttavia, di beni e prodotti molto costosi, è difficile che gli utenti effettuino direttamente l’acquisto da sito web. Per questi prodotti è più conveniente fare lead generation.
Il concetto di conversione
Adesso è importante capire cosa si intende con il termine “conversione”. Con “conversione” si intende un’attività che genera effetti positivi per il tuo business: registrarsi alla newsletter; effettuare un acquisto; ecc.
La conversione può essere macro o micro: una macro conversione è una transazione d’acquisto completa, mentre una micro indica che l’utente è potenzialmente interessato ad effettuare una macro conversione. Quindi per conversione si intende: raggiungere un obiettivo. La Landing Page è una pagina perfetta per tale scopo.
Canvas su Facebook
Se sei intenzionato a costruire una landing page su Facebook, esiste Canvas, dove puoi giocare con video, immagini o pulsanti call to action. Si tratta di un app ideata per i dispositivi mobili. E’ uno strumento importante per avere un buon controllo creativo e raggiungere un vasto pubblico sul social più famoso del mondo. Meglio Canvas o una landing page ufficiale? Canvas è sicuramente molto più rapido, tuttavia è limitato agli utenti di Facebook e ai dispositivi mobili.
Come si realizza una Landing Page?
E’ possibile creare tali tipologie di pagine utilizzando il codice HTML. Essendo un tipo di attività particolarmente complessa, è necessario rivolgersi ad un team di esperti in programmazione, aspetti grafici, marketing e usabilità.
Se non disponi di queste competenze e non hai un budget adeguato per assumere un team di esperti, puoi adoperare KickoffLabs: un software per creare pagine gratuitamente. Tuttavia, si tratta di un software molto limitato sotto molti aspetti.
Per misurare l’efficacia di una Landing Page, occorre analizzare il tasso di conversione, ovvero quante conversioni sono avvenute in base agli atterraggi. Il miglior modo per tracciare le conversioni è di creare una Thank You Page, ossia una pagina di ringraziamento alla quale è possibile accedere soltanto dopo aver effettuato la conversione. Tale pagina, oltre a ringraziare gli utenti, serve per tracciare le conversioni, analizzando da quali campagne marketing sono atterrati tali user. E’ una fase importante per conoscere quale campagna genera maggiori conversioni, al fine di comprendere come ottimizzare il budget.
Siete interessati a creare una landing page? Volete aumentare il vostro business online, aumentando il traffico al vostro sito? Affidati a CPW Italia: un team di esperti sempre al tuo fianco.
Contattaci a [email protected]