La Consulenza secondo CPW Italia – La ISO 9001

Negli ultimi anni si è cominciata rivolgere maggiore attenzione nei confronti delle norme ISO 9000, ed in particolare della ISO 9001.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Le norme ISO 9000 fanno riferimento ad un insieme di sistemi di gestione della qualità. Esse definiscono i requisiti necessari per condurre i processi aziendali, migliorandone l’efficienza nel realizzare il prodotto o erogare il servizio.

Tra le varie norme ISO 9000 quella alla quale si rivolge maggiore attenzione è la ISO 9001. Quest’ultima è l’unica che può essere certificata dalle varie aziende, mentre tutte le altre norme della famiglia ISO 9000 sono inquadrabili come linee guida facoltative per favorire il corretto utilizzo di un sistema di qualità efficiente.

Stando a diversi studi, come quello svolto dalla BSIgroup, è stato dimostrato che rispettare tali norme migliora la qualità del prodotto e del servizio offerto, riducendo eventuali errori nel processo. Naturalmente tale miglioramento influenza anche le opinioni dei clienti, riuscendo a fidelizzare i vecchi e catturarne di nuovi. Si può facilmente affermare che la ISO 9001 è uno strumento importante per la Customer Satisfaction.
Questo perché la ISO 9001:2015 (anno della sua ultima revisione) ha l’obiettivo specifico di garantire la soddisfazione dei clienti. In che modo?
Definendo principi generici che le varie organizzazioni devono seguire per monitorare il controllo del processo produttivo, valutando progressivamente l’efficacia dell’azienda nel corso del tempo.

Infatti, le norme ISO 9000 sono adoperate nell’industria come riferimento per la selezione dei fornitori e dei contratti tra fornitori e clienti.

Come si ottiene?

A questo punto è normale chiedersi come si faccia ad ottenere una certificazione ISO 9001. Vediamolo.

La certificazione viene ottenuta attraverso attività di Audit. Ad oggi l’Audit è basato su una serie di ispezioni basata su documentazioni per verificarne la conformità dei requisiti, dimostrandone l’omologazione dei processi a delle procedure.

In breve, durante le attività di ispezione verranno raccolte documentazioni e svolti colloqui con il personale per verificare che i processi siano omologati alle norme ISO 9001: ma quanti tipi di Audit ci sono?

Gli Audit possono essere di:

  • Sistema: nel quale vengono valutati tutti gli elementi del sistema di gestione della qualità, giudicando la relativa documentazione del sistema e il processo di produzione della documentazione.
  • Processo: può essere preso qualsiasi tipo di processo, da quelli fisici fino a quelli amministrativi.
  • Prodotto: in questa tipologia di controllo si verifica se il prodotto, o servizio, offerto sia conforme a quanto viene riportato nel riferimento dei processi idonei a produrli.
  • di Programma: con questa verifica si può verificare se un programma abbia effettivamente raggiunto gli obiettivi preposti, oppure no.

 

Occorre ricordare, tuttavia, che nonostante per molte aziende l’ISO 9001 permetta di migliorarne i processi ed i risultati, esso non è obbligatorio. Tuttavia, vi sono diversi lavori che possono essere svolti solo in presenza di tale tipologia di certificazione: un esempio sono gli appalti pubblici.

Come si fa, in ultima analisi, ad ottenere la Certificazione ISO?

Attraverso un’attività Audit – come abbiamo già affermato – che viene svolta da una società di consulenza esterna. Quest’ultima aiuterà l’azienda a definire il responsabile del sistema di qualità e ad analizzare i processi aziendali. La società di consulenza aiuterà anche nel creare la modulistica necessaria per l’ispezione dell’ente di certificazione. A conclusione, l’ente di certificazione verifica che tutte le norme dell’ISO 9001 siano rispettate.