La Consulenza secondo CPW Italia – La Digital Transformation

Nel seguente articolo affronteremo un tema particolarmente discusso e di particolare importanza per le imprese, ovvero: la digital transformation.

Di questo argomento ci eravamo già occupati in un recente articolo, nel quale venivano affrontati i cambiamenti digitali richiesti per far fronte alla pandemia di Covid-19.

Ma esattamente cos’è la digital transformation, e perché è importante?

Quando si parla di digital transformation, ci si riferisce al cambiamento delle attività e dei processi organizzativi, nonché dei modelli di business, per sfruttare le opportunità che le tecnologie odierne ci offrono ogni giorno. Nello specifico si fa riferimento all’impatto delle tecnologie e dell’innovazione sulle organizzazioni governative, agenzie del settore pubblico e tutte quelle società che oltre ad avere come obiettivo quello di velocizzare i propri processi interni, sono intenzionate a limitare l’inquinamento.

La digital transformation è urgente per tutte quelle aziende che operano nei mercati con un elevato grado di mercificazione. Questo perché subentra la necessità di essere più agili, orientati alla Customer Satisfaction, più efficenti e con processi interni molto più rapidi e snelli (questo spesso richiede anche un’attività di Business Process Reengineering).

 

Spesso la necessità di una evoluzione e quindi di una digital transformation, può essere indotta da una serie di cause: cambiamenti delle aspettative dei clienti (e quindi si richiede un maggiore focus sulla customer satisfaction), la sfida con competitor più smart e più tecnologicamente evoluti, necessità di tenere il passo con le evoluzioni digitali per evitare di essere tagliati fuori dal mercato.

Quindi, in breve, la customer experience/satisfaction, la flessibilità operativo e l’innovazione sono i tre pilatri che guidano la digital transformation.

 

L’elemento umano, in ogni caso, è di fondamentale importanza per un ottimale processo di digital transformation, poiché permette di tenere sotto controllo l’evoluzione della collaborazione, degli ecosistemi aziendali, della cultura e dell’empowerment, nonché l’eventuale discostamento dagli obiettivi prefissati.

Al fine di evitare conseguenze negative, causato da un processo di trasformazione incontrollato e non studiato, la digital transformation ha bisogno di un approccio graduale step by step, nel quale bisogna tenere a mente che il processo potrebbe incontrare non pochi ostacoli e non pochi rischi, motivo per il quale – anche sotto questo punto di vista – è necessario effettuare un processo di risk management.

 

Un esempio di digital transformation che negli ultimi mesi si è avuto modo di notare è proprio lo smart working.

 

E’ evidente che si tratti di una trasformazione che richiede molto tempo ed energie, e che varia (per obiettivi e soprattutto tempistiche per la sua implementazione) a seconda del tipo di impresa e dalla sua grandezza.

 

 

Avete necessità di una consulenza professionale per te e la tua attività?

Affidati a CPW Italia, una società di consulenza alle imprese. Dai un’occhiata alla nostra Consulenza 360°, e al nostro programma Acceleratore/Incubatore di Imprese e Start-Up.

 

Contattaci a [email protected]