I due principali social network su internet con un numero più elevato di iscritti e persone attive sono sicuramente Facebook e Instagram. Capire cosa distingue i due social può aiutare gli utenti (anche quelli che fanno business con essi) nello scegliere quale usare, cosa pubblicare nell’uno o nell’altro e come interagire con altre persone.
Iniziamo col dare brevemente qualche info su questi canali.
Facebook nasce come strumento per rimanere in contatto con gli amici per diventare successivamente una piattaforma totale, dove cercare notizie, commentare e condividere ogni tipo di contenuto. Condividendo ciò che vuole con chi vuole. Lo scopo principale di questo social network è di rimanere connessi con le persone conosciute con i quali è anche possibile chattare tramite il Messenger.
Instagram, invece nasce come applicazione esclusiva per smartphone per la condivisione di foto e immagini. Attualmente, permette anche di condividere video e di pubblicare storie, che sono diventate la parte forte del social network. Le storie permettono di condividere momenti speciali e si differenziano dai normali post poiché spariscono dopo 24 ore. Ad oggi Instagram è diventato uno strumento fondamentale per i brand, le aziende ed i cosiddetti influencer, perché la capacità di raggiungere utenti interessati è superiore rispetto a Facebook.
Altre differenze tra i due social?
Le Foto
Se si vogliono pubblicare foto si può decidere di farlo sia su Facebook che su Instagram, con la differenza però che Instagram viene usato per condividere poche foto fatte bene con lo scopo di attirare più visualizzazioni possibile in quel momento, mentre su Facebook è più adatto anche pubblicare interi album delle vacanze da conservare nel tempo e non necessariamente condivise per attirare like Instagram richiede quindi di essere unico e creativo, diversamente da Facebook dove invece pochi contenuti sono unici e originali.
I video
Ad oggi su Facebook si possono condividere video originali senza limiti di lunghezza, purché rispettino i diritti di copyright. Su Intagram, invece, i video si possono pubblicare solo in forma breve, nelle storie con un limite di 15 secondi o nel profilo con un limite di 1 minuto. Vi è poi la possibilità, su entrambe le piattaforme, di andare in diretta video. La differenza tra i video live di Facebook e quelli di Instagram è che su Facebook il video può rimanere salvato nel profilo diventando in maniera permanente con la possibilità di far lasciare commenti anche nei giorni seguenti, su Instagram, invece, i video andati in diretta scompaiono dopo 24 ore.
Condivisione delle informazioni
Per quanto riguarda la condivisione di link, post di blog o altri contenuti informativi da giornali o altre fonti, Facebook funziona bene e dà agli utenti piena libertà. Instagram, invece, non è fatto per condividere link. L’unico modo per condividere link è quello di usare la propria biografia, che è l’unico spazio di Instagram in cui i link esterni sono cliccabili. Di recente è stata anche aggiunta la possibilità di creare link esterni cliccabili nelle storie, ma questa è una funzione disponibile solo per chi ha più di 10000 follower ed account verificato.
Gruppi
Su Facebook ci sono i gruppi, si possono seguire pagine interessanti e persone famose, ma le notizie che appaiono nel flusso riguardano un po’ tutto. Su Instagram, invece, si può seguire un certo argomento e vedere solo le immagini su quello, con un livello di filtro totale
Gli hashtag
Instagram è tutto basato sugli hashtag, ossia le parole chiave con il simbolo # Anche su Facebook si possono usare gli hashtag, ma non hanno completamente la stessa importanza. Gli hashtag su Instagram, invece, permettono al pubblico di trovare le nostre immagini in base alle parole chiave e scoprirci.
In sintesi:
Per coloro che vogliono diffondere foto proprie è meglio Instagram, mentre chi vuole condividere notizie e pensieri è meglio lo faccia su Facebook. Instagram è tutto incentrato su foto e video, è un’applicazione che si basa sul momento attuale. Facebook è multiforme, permette di fare qualsiasi cosa, di pubblicare post e articoli dai giornali, di creare e partecipare a gruppi. Facebook è per tutti per parlare di qualsiasi cosa, Instagram, invece, soltanto per chi vuole creare contenuti originali e promuovere quindi una passione particolare e specifica che sia esso un prodotto, un marchio, un luogo o le foto di sé stesso.