Nonostante il momento storico non sia dei migliori, la gente cerca di estraniarsi e sai come? Facendo shopping naturalmente! Per cui se pensavate che non si venderà nulla, sappiate che non sarà così. Detto ciò, qual è la migliore strategia da usare per sfruttare al meglio i propri canali social?
Prima di iniziare e darti utili consigli per una strategia di marketing natalizio efficace, diamo per scontato che tu sia presente tutti i giorni sui canali social e di conseguenza che tu sia attivo nel rispondere a tutti i quesiti dei tuoi potenziali clienti. Diverse ricerche hanno provato che i consumatori preferiscono generalmente fare domande ai brand direttamente sui social, quindi si deve avere forza, reattività, puntualità e completezza nel dare le informazioni, soprattutto quando si vendono prodotti che possono essere acquistati d’impulso.
Dopo questa piccola premessa siamo pronti a fornirti delle semplici e pratiche linee guida che ti permetteranno di utilizzare al meglio i tuoi social network.
Chi prima comincia è a metà dell’opera
Quest’anno, la voglia di festeggiare il Natale e staccare un po’ la spina da tutto quello che sta succedendo, sembra essere più forte rispetto agli altri anni. Molte persone hanno già addobbato la propria casa anche prima del previsto. Quindi, una buona idea potrebbe essere quella di far partire possibili promozioni o campagna pubblicitarie qualche settimana prima rispetto agli anni passati.
Ora più che mai punta sull’online
Durante questo periodo, come non mai, abbiamo visto l’importanza dell’e-commerce. Per tutto il lockdown i negozi fisici si sono fermati ma l’online non ha dato segni di peggioramento, anzi! Proprio per questo ti consigliamo di potenziare e gestire al meglio i tuoi social, qualora tu abbia il tuo e-commerce, migliorando le condizioni di vendita, di reso e i costi di spedizioni, oltre ad offrire più metodi di pagamento. Ricordati anche che un buon customer care fa davvero la differenza.
La fedeltà va premiata
Se i tuoi clienti scelgono di continuare ad acquistare da te, devi premiarli e dimostrare loro la tua riconoscenza. Basta davvero poco, un biglietto, un piccolo regalo di Natale, magari per chi l’acquisto…impegnati a trovare qualcosa che scaldi davvero il cuore dei tuoi clienti.
Far sentire la vicinanza anche a distanza
Purtroppo che le nuove regole del DPCM non sarà scontato poter passare il Natale con i propri parenti o amici stretti proprio per questo la possibilità di attivare gift card è un modo per dare un regalo anche se virtualmente a chi non sarà con noi durante le festività. Inoltre, le carte regalo hanno uno dei tempi di spedizione più rapidi mai registrati poiché la consegna è istantanea.
I regali non sono solo per gli altri ma anche per noi stessi
E’ bello fare regali per gli altri ma, anche regalare qualcosa a noi stessi non è male. Sapevi che il 74% degli acquirenti globali cerca regali per se stesso durante le festività natalizie? Questo significa che si può ragionare in termini di follow up dei vostri vecchi clienti. Coccolarsi un po’ fa sempre bene.
Cura bene le Q&A
Come abbiamo detto sopra, un buon customer care fa la differenza, per questo motivo affinché il tuo servizio clienti non sia inondato dalle richieste dai clienti cerca di creare delle chiare e complete Q&A in modo tale che i clienti possano trovare autonomamente le risposte che gli servono
Pensa ad un prodotto nuovo/un’iniziativa limitata per Natale
Una ventata di aria nuova è sempre ben accetta, per questo proporre un’iniziativa con un inizio e una fine o con un lancio di un nuovo prodotto potrebbe aiutare a creare nuovo interesse. Poi chissà, se la novità ha dato bei risultati, si può portare avanti in altri periodi.
Per ulteriori consigli, vi invitiamo a consultare il nostro sito https://www.cpwitalia.it/ oppure scrivete una mail [email protected] per avere una consulenza.