La consulenza secondo CPW Italia: 5 consigli per gestire Instagram

Per quanti di voi stanno lavorando alla costruzione di una Brand Identity o sul personal branding, Instagram è uno strumento valido e oggi sempre più imprescindibile. Lo avevamo già visto in un precedente focus Come fidelizzare la tua community: Instagram per le aziende

Abbiamo già parlato di strumenti che possono supportare la strategia di fidelizzazione, come l’invio di newsletter (leggi QUI il nostro approfondimento) e oggi vi parliamo dell’uso delle Instagram stories, oggi strumento utilizzato un pò da tutti che apre al business nuovi scenari sempre più smart.

L’uso di Instagram per fini aziendali è una tendenza da prendere in esame e valutare con grande interesse, ecco i nostri 5 consigli su come gestire al meglio i vostri account aziendali ma anche personali.

  1.  Fotografie professionali e attenzione al feed, a partire dal vostro logo e se vi fa piacere leggete i nostri 5 consigli.    Affidatevi a professionisti che abbiano a cuore la vostra missione
  2. Creatività: organizzate contest, challenge, give away per coinvolgere sempre più utenti e aumentare il vostro engagement. Coinvolgete gli Influencer e gli “Ambassador” ovvero quelle figure che hanno il potere di influenzare le decisioni di acquisto degli altri a causa della sua autorità, conoscenza, posizione o rapporto con il prodotto.  Aggiornate con frequenza i contenuti dei vostri canali
  3. Non esitate a utilizzare i Tool che facilitano la vita del Social Media Manager : chi lavora con i social in maniera professionale, come un social media manager freelance o un’agenzia di comunicazione che gestisce una grande mole di clienti, ha la possibilità di avere delle agevolazioni nel proprio lavoro. Sul web esistono decine di app che possono fare al caso vostro.
  4. Ig stories. Immaginate di usare le IG Stories per raccontare le attività della vostra azienda, il lavoro che svolgete, le attività promosse. Il risultato non può che essere soddisfacente. Ma badate a non commettere l’errore di banalizzare i contenuti che postate e abbiate ben chiaro il fil rouge da seguire. Così come i post sui blog anche su Instagram è possibile fare storytelling, raccontare quindi, con il supporto delle immagini, dei video o delle gif, per rendere più snella la vostra comunicazione.
  5. Uso corretto di hashtag, che siano pertinenti e di valore. L’hashtag è un’etichetta per parole o frasi, tipica dei social network. Aiuta altri interessati a un argomento a trovare rapidamente contenuti su quello stesso… coinvolgenti e rispondere sempre ai commenti sotto le proprie immagini (anche a quelli negativi.

Se pensate che la gestione di Instagram o degli altri social sia più impegnativa di quanto possiate fare, sappiate che esistono dei professionisti che possono curare la vostra strategia online. Non esitate a chiedere una consulenza a noi di CPW Italia a [email protected]