L’impresa non è un soggetto a sé stante. Non si può più inquadrare come un’organizzazione chiusa in sé stessa, bensì come un’organizzazione interconnessa con l’esterno. Di conseguenza, è pacifico affermare che la comunicazione esterna è di vitale importanza per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa.
Cos’è la comunicazione esterna? E quali sono gli obiettivi?
Con il termine Comunicazione esterna ci si riferisce a quell’insieme di attività e comunicazioni che dall’organizzazione vanno verso soggetti esterni: clienti, fornitori, stakeholder, istituzioni, ecc.
L’obiettivo fondamentale della comunicazione esterna è creare un rapporto attivo tra organizzazione e società. Non si può, infatti, limitare l’idea che tale tipologia di comunicazione sia limitata ad una business strategy volta al raggiungimento di un obiettivo prefissato. In effetti, l’obiettivo è creare un’ambiente favorevole alle attività aziendali, e qui la comunicazione esterna è fondamentale, in quanto permette di:
- creare (o migliorare) la brand awareness, al fine di rendere consapevoli i soggetti esterni rispetto al valore del brand, in particolare il valore della brand identity;
- far conoscere la storia, i valori, mission aziendale e la sua cultura attraverso la brand communication.
Naturalmente ogni tipologia di attività di comunicazione volta all’esterno deve essere in grado di generare lead. Si tratta, infatti, pur sempre di una serie di azioni volte ad incrementare (come conseguenza) le vendite, un aumento dell’acquisto delle proprie quote di mercato, maggiore coinvolgimento degli stakeholder, ecc.
Quali strumenti vengono adoperati?
I canali principali attraverso i quali una società comunica con l’esterno sono differenti. Possiamo trovare: prodotto, prezzo, product placement, attività di promozione, pubbliche relazioni, ecc.
Le aziende e imprese hanno compreso la necessità di essere maggiormente aperte verso l’ambiente esterno. I stessi flussi comunicativi non sono più unidirezionali, in quanto non è solo l’azienda che si rivolge agli stakeholder, ma anche quest’ultimi sono divenuti mittenti di messaggi e comunicazioni verso l’azienda.
L’organizzazione imprenditoriale, perciò, deve trasformare la raccolta e l’analisi dei feedback (da parte dei soggetti esterni) in un vantaggio competitivo, per comprendere come viene percepita nel mercato.
Anche le pubbliche amministrazioni, hanno compreso la necessità di comunicare con il pubblico, al fine di comprendere quali siano le principali criticità individuate dai cittadini. L’obiettivo è quello di raggiungere le caratteristiche di trasparenza, efficienza ed efficacia richiesta dalla PA.