Nel seguente articolo approfondiremo il tema della community di Facebook.
Vediamo, intanto cosa si intenda per community.
Il termine community sta ad indicare un insieme di persone, unite da uno o più interessi in comune, che grazie all’avvento del web, con i forum prima e i social network, poi, hanno potuto condividere esperienze ed opinioni, punti di vista e consigli, approfondire argomenti conosciuti e non. I membri appartenenti ad una community si confrontano e hanno uno scambio di opinioni principalmente attorno ad un settore o, più precisamente, ad un argomento di interesse comune. Le community costituiscono quindi delle vere e proprie comunità virtuali che interagiscono e creano sinergie che possono anche concretizzarsi al di fuori dello spazio etereo. Le community su Facebook costituiscono un prezioso strumento per consentire anche alle aziende di raccontarsi e interagire liberamente con i propri utenti, oltre ad essere molto utili per individuare i target di riferimento.
Come si può creare una community Facebook?
Non vi è una regola precisa che funzioni per ogni caso, una cosa certa è che per costruire una community Facebook attiva serve tempo, costanza, attenzione. E’ importante innescare conversazioni in merito ad un argomento, porre dei quesiti riguardo il tema trattato, cercare di incuriosire chi sta dietro lo schermo e soprattutto rispondere costantemente ai messaggi che vengono inviati dagli utenti, anche nelle situazioni più difficili da gestire.
Perchè creare una community per il proprio brand?
Sviluppando una community, la comunicazione diventa diretta, quindi, ne beneficia anche l’assistenza clienti dei prodotti o servizi offerti dall’azienda, che in questo modo diviene più veloce e più efficace. La community diventa per il brand una lente di ingrandimento, attraverso la quale conoscere le opinioni degli utenti, che saranno certamente un arricchimento e motivo di crescita. Una delle cose che contraddistinguono la virtual community è infatti la schiettezza: il pubblico non ha paura di dire la sua e il brand deve essere pronto a rispondere e cercare di arginare il problema.
Gruppi: uno strumento efficace per costruire la vostra community Facebook
Le pagine Facebook, come ormai sappiamo, non hanno più la stessa reach di un tempo, e i contenuti postati rischiano di essere visualizzati da pochissimi utenti. Coloro che amministrano una pagina Facebook però, hanno la possibilità di creare dei gruppi da poter collegare alle pagine gestite. All’interno dello spazio riservato e confidenziale creato dai gruppi Facebook, gli utenti si sentono maggiormente a proprio agio nell’esprimere opinioni e condividere il proprio punto di vista su questioni che appassionano la community Facebook, creando perciò un maggiore coinvolgimento.
I vantaggi a livello strategico:
- Aggiornarsi e discutere sugli eventi in corso del settore di appartenenza
- Creare e promuovere eventi
- Rafforzare le relazioni con il team aziendale
Creare un gruppo e quindi una community su Facebook può anche essere utile nel caso in cui l’azienda abbia sedi in diverse città. In questo caso, la community potrebbe facilitare le comunicazioni tra il fondatore dell’azienda e i suoi dipendenti, contribuendo a migliorare le relazioni aziendali.
- Offrire un valore aggiunto alla community
La creazione di un gruppo su Facebook può essere utile per premiare, ad esempio, coloro che hanno acquistato il tuo prodotto: in questo modo farai sentire speciali i membri appartenenti alla community, che potranno ricevere in esclusiva dei contenuti o testare in anteprima alcune funzionalità del prodotto/servizio.