Istituto per il Credito Sportivo: cos’è?

Cos’è l’Istituto per il Credito Sportivo?

L’Istituto per il Credito Sportivo è una banca pubblica volta al sostegno dello Sport e della Cultura. E’ leader nel finanziamento per gli impianti sportivi da oltre sessant’anni.

Trattasi di una banca che lavora affiancando gli enti pubblici ed i soggetti privati al fine di sostenerli nel realizzare i loro progetti. Questo traguardo viene raggiunto grazie alla concessione di mutui a tasso agevolato. Sono previsti anche due Fondi Speciali, ovvero: Fondo Contributi negli interessi e Fondo Garanzia per l’Impiantistica Sportiva. Entrambi di titolarità dello Stato e, di conseguenze, a gestione separata.

L’Istituto ha contribuito al finanziamento di ben oltre 34.500 impianti, ovvero il 75% delle infrastrutture sportive del Paese. L’Istituto negli anni ha cominciato a svilupparsi anche nel finanziamento per investimenti nel settore dei beni e servizi delle attività culturali.

I clienti che possono usufruire delle agevolazioni e dei finanziamenti messi in campo dall’Istituto per il Credito Sportivo sono: gli Enti Territoriali e Pubblici, ASD, SSD e Imprese. I nostri finanziamenti sono volti a favore delle attività olimpiche e paraolimpiche del CONI. Altri soggetti destinatari dei fondi sono: Enti Culturali, Università e Centri Universitari Sportivi (CUS), nonché Parrocchie ed Enti religiosi.

 

I Fondi Speciali previsti

Come affermato l’Istituto per il Credito Sportivo ha previsto dei fondi speciali: quali:

  • Fondo Garanzia per gli Impianti Sportivi: il fondo si pone l’obiettivo di fornire idonee garanzie per mutui volti alla costruzione, ampliamento, miglioramento ed acquisto di strutture ed attrezzature sportive. Destinatari del fondo sono: le società e le associazioni sportivo, o altro soggetto pubblico e privato, che persegua finalità sportive (anche in maniera indiretta). E’ prevista una garanzia pari all’80% dell’ammontare del finanziamento (concesso). Per ciascun beneficiario l’importo massimo garantito non può essere superiore ai 2,5milioni di euro. Importo elevabile a 5 milioni per interventi relativi ad impianti delle classi dimensionali di cui all’art. 1, comma 304, lettera c) della L. n. 147/2013 e per i mutui richiesti dal CONI, dal CIP, dalla CONI Servizi e dalle Federazioni Sportive nazionali.

 

  • Fondi Contributi per gli Interessi: il Fondo è utilizzato per concedere contributi in conto interessi sui mutui per finalità sportive. Questi devono essere contratti da ogni soggetto pubblico o privato che persegua, anche indirettamente, una finalità sportiva. I progetti devono aver ricevuto un parere tecnico favorevole del CONI.