E’ in arrivo un contributo, di importo compreso tra 250 e 800 euro mensili erogato per un semestre e che non concorre alla formazione del reddito, per i professionisti senza albo.
Quanto appena descritto è l’ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa), ovvero un aiuto di cui professionisti potranno godere nel triennio 2021-2023, in particolare i liberi professionisti con partita Iva – iscritti in via esclusiva alla gestione separata dell’Inps – che non risultano pensionati e che registrano un calo di reddito.
Prima di procedere, vi ricordiamo che nel triennio 2021- 2023 sarà, inoltre, possibile godere della proroga del credito d’imposta.
Quali sono i requisiti per godere dell’aiuto?
Nella L. di Bilancio 2021, per la precisione nei commi 386-400 dell’art.1, sono individuate le caratteristiche di questo nuovo strumento.
Tale strumento innovativo (nonché in fase sperimentale) avrà, come già affermato, efficacia fino al 2023; tuttavia, per poter presentare la domanda per l’ISCRO, il reddito registrato nell’anno precedente la richiesta deve essere inferiore al 50% della media dei redditi dei tre ulteriori anni precedenti e comunque non superiore a 8.145 euro (rivalutati nel tempo).
Al fine di essere più chiari: per il 2021 si dovrà considerare il reddito 2020, il quale dovrà essere meno del 50% della media di quelli del triennio 2017-2019.
Come si effettua il calcolo per l’importo?
La modalità di calcolo dell’importo deve essere effettuato secondo quanto indicato nel comma 391, ossia: il 25%, su base semestrale dell’ultimo reddito certificato dall’Agenzia delle Entrate, ed erogato per sei mensilità.
Occorre fare un esempio pratico:
Ipotizzando che un professionista nel periodo 2017-2019 abbia avuto un reddito medio di 22mila euro e nel 2020 sia sceso a 7.500, la sua indennità dovrà essere calcolata in questa maniera:
22.000/2 (base semestrale) = 11.000
11.000 /4 (cioè il 25%) = 2.750
2750/6 (i mesi di fruizione) = 458,33 euro mensili per un semestre.
E’ necessario ricordare che l’importo dovrà essere compreso tra 250 e 800 euro.