La Consulenza secondo CPW Italia: gli investimenti e i finanziamenti alle imprese

Partiamo da un presupposto: non sempre servono grandissimi capitali per avviare i corretti piani d’investimenti. Precisiamo, un altro fattore importante è che per avviare una ristrutturazione aziendale è fondamentale avere un business plan.

Siamo in un momento in cui in tanti cercano i finanziamenti, adesso con molta franchezza vogliamo scrivervi che prima di pensare di accedere ad una nuova linea di credito occorre stabilire e capire a cosa è destinata la vostra richiesta.

In questo caso analizziamo la situazione nella quale parliamo di investimenti: la vostra impresa deve rinnovare la propria attrezzatura o i propri macchinari, o vuole acquistare un nuovo immobile? Questi sono certamente classici esempi d’investimenti da definizione, a tal proposito ecco la definizione del concetto di investimenti: “Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o beni durevoli”.

Perdonate le premesse ma adesso che abbiamo chiarito e ricordato cosa sono gli investimenti, possiamo procedere. Gli investimenti sono parte imprescindibile della vita dell’impresa, non si può immaginare nessuno sviluppo economico senza un serio piano o delle valide idee d’investimento.

Gli investimenti devono apportare una razionalizzazione dei costi ed un aumento della produttività dell’impresa, se parliamo di acquisto immobile la banca finanzierà l’operazione qualora riscontri o una parità di costi con la l’importo dell’affitto pagato, ma ancora meglio se vi è un risparmio rispetto a questo.

I nostri consigli sugli investimenti

In generale possiamo affermare che al momento l’investimento nella digital transformation è il vero tema che ogni impresa deve affrontare, per chi invece guarda a dei settori o all’espansione consigliamo di leggere il nostro focus su investimenti bio-tech e high-tech. Un’impresa che guarda al futuro dovrebbe avere un fondo all’interno del proprio bilancio(col) per affrontare i futuri investimenti.

Arriviamo ai finanziamenti è ovvio che come descritto nel nostro focus 5 regole per richiedere credito(col) ogni istituto finanziario ha le proprie politiche, ma possiamo anche affermare ci sono delle regole generali.

Consigli sui finanziamenti

Se dovete avviare nuove imprese vi consigliamo sempre Resto al Sud, Smart&Start entrambi con un fondo perduto ed ambedue programmi di Invitalia. Se volete accedere ad un classico finanziamento bancario, se siete un’azienda già esistente consigliamo di visitare la nostra pagina finanziamenti per guardare quale potrebbe essere la linea di credito più adatta a voi.

Semplificando, consigliamo di essere sempre attivi sul piano degli investimenti e di usare linee di credito per gli investimenti economicamente più importanti, ma per investimenti meno ingenti è preferibile avviare un leasing. La cosa più importante è cercare di non utilizzare tutte le vostre risorse per spesa corrente ma diversamente cercare di avere sempre piani di espansione, anche tramite la formazione aziendale se realmente utile è un investimento.

Analizzate insieme a noi la vostra situazione aziendale e vi forniremo tutta la nostra consulenza.