L’intelligenza artificiale per la crescita aziendale

Oggi siamo dell’era delle trasformazioni, ecco perché sarebbe opportuno valutare uno strumento come l’AI (Artificial Intelligence), attualmente tra i settori in maggior sviluppo. Anche se, in quanto a finanziamenti, in Italia abbastanza bassi, non vediamo ancora molte aziende protagoniste nel nostro Paese, non dobbiamo scoraggiarci, essere pionieri di qualcosa spesso è un azzardo vincente! 

Ma cos’è l’intelligenza artificiale e come può essere applicata al business?

 E’ una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.   Un sistema intelligente viene realizzato cercando di ricreare una o più differenti forme di intelligenza che, anche se spesso definite come semplicemente umane, in realtà possono essere ricondotte a particolari comportamenti riproducibili da alcune macchine. 

Attualmente ci si chiede ancora quale possa essere il futuro dell’Intelligenza Artificiale. Sicuramente molta strada deve essere ancora fatta, sopratutto in determinati settori, ma la consapevolezza che l’Intelligenza Artificiale oggi rappresenta una realtà e non più un’ipotesi, i dubbi sono soprattutto relativi alle diverse possibilità di utilizzo dei sistemi intelligenti e al loro impatto sul tessuto sociale ed economico. E se da un lato l’entusiasmo per l’evoluzione tecnologica è sicuramente molto evidente in diversi settori, dall’altro la paura che a breve le macchine potrebbero sostituire del tutto l’uomo in molti luoghi di lavoro si è insinuata in maniera sempre più insistente nelle menti di molti. L’evoluzione tecnologica già in passato ha portato a sostituire la mano d’opera umana con macchine e computer che, in maniera più rapida e soprattutto più economica, sono stati utilizzati in diversi settori. Con l’uso massivo dell’Intelligenza Artificiale sarà possibile perdere ulteriori posti di lavoro ma è anche vero che si apriranno sempre più strade per la realizzazione di nuove tipologie di figure professionali. Ma il contrasto tra uomo e macchina è un settore molto più ampio che non è solo relativo all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi intelligenti, ma anche e soprattutto relativo alla morale e all’etica lavorativa e al corretto utilizzo delle macchine nel rispetto dell’uomo. Probabilmente la direzione che si prenderà non è ancora ben delineata, ma potrà portare a una nuova rivoluzione culturale e industriale.

Studiare il rapporto tra intelligenza artificiale e leadership può invece rivelare informazioni importanti per aiutare le aziende a progredire nel proprio percorso verso il successo. Vedremo cosa ci riserverà la tecnologia sempre più innovativa, nel frattempo abituiamoci all’idea che le tecnologie sono parte di noi.