L’Impresa Agricola

Secondo l’ordinamento giuridico italiano, più precisamente secondo l’art. 2135, è’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività:

  • coltivazione del fondo;
  • selvicoltura;
  • allevamento di animali;
  • attività connesse.

L’agricoltura è da sempre uno dei settori maggiormente trainante per la nostra economia, si può fare impresa agricola sia come società di capitali che come società di persone, se avete già un’impresa o se la volete costituire vi consigliamo di entrare nel nostro programma di acceleratore incubatore d’imprese e start-up. Le attività sopra citate hanno come fine la cura e lo sviluppo di un ciclo biologico, parliamo di tipologia vegetale e animale, nelle quali si utilizzino il fondo, il bosco o le risorse di acque dolci, salmastre o marine.

I Coltivatori Diretti sono coloro i quali sono impegnati nella coltivazione diretta del loro fondo, scegliete il corretto codice ateco visto che una volta riconosciuti si può essere iscritti nell’apposita sezione dell’I.N.P.S., questi devono dimostrare di impegnare almeno i due terzi del proprio tempo lavorativo alla coltivazione diretta e manuale dei terreni di cui dispongono (almeno 1.500 ore annue) e di trarre dall’attività agricola almeno i due terzi del proprio reddito.

E’ stata recentemente introdotta la figura del cosiddetto IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) che è andata a rinnovare il vecchio Imprenditore Agricolo a titolo principale tale aggiornamento è stato previsto nel Il D.lgs. 99/2004. IAP è chi dedica ad attività agricole, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi da queste attività almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro.

Oggi il mercato agricolo deve sapere guardare in grande ed al mondo estero, per questo non sono da sottovalutare l’export e la partecipazione alle fiere,  fondamentale ovviamente la comunicazione a cui dev’essere costruita accanto una brand-identity forte.

Prima di iniziare o di prendere in mano la vostra impresa agricola vi consigliamo vivamente di consultare le misure attive nel PSR, è palese che anche in questo campo bisogna pensare in maniera innovativa. Sotto questo profilo forniamo una consulenza che mira all’ampliamento dei mercati ed alla creazione di concorsi e di reti d’impresa.