Il Template per la Pubblica Amministrazione

Template per PA (BLOG)

In un recente articolo abbiamo parlato della digital trasformation, ovvero di quel processo che vede la nostra vita prendere sempre più una forma digitale. Nello specifico, l’articolo parlava dell’importanza del ruolo della trasformazione digitale nell’ecosistema aziendale. Oggi parliamo invece della digital trasformation delle Pubbliche Amministrazioni, e nello specifico del template da usare.

La digital trasformation nella PA

Oggi parliamo invece della digital trasformation delle Pubbliche Amministrazioni. Tale processo fa parte del progetto “Italia Digitale”, il quale punta a raggiungere una piena digitalizzazione dei comuni (o delle PA in generale) in breve tempo. Si vuole permettere al cittadino di usufruire dei servizi in maniera più rapida, sbrigativa e soprattutto intuitiva.

Attraverso la digitalizzazione della pubblica amministrazione, infatti, sarà molto più semplice ottenere sussidi, bonus, certificati e documenti vari. Si potrà, infatti, accedere ai siti grazie all’unica credenziale richiesta: lo SPID. Inoltre, si potrà pagare tutto attraverso il circuito PagoPA, il quale accetta qualsiasi tipo di carta.

Come fare?

Al fine di rendere più semplice questo processo di digitalizzazione, è possibile adoperare un template specifico. Quest’ultimo è un modello predefinito per creare o inserire contenuti di diverso tipo in un documento o in una pagina web.
Il Template in questione è ITALIA WP. E’ un tema WordPress facilmente scaricabile da parte dei web master che permetterà di creare più rapidamente un sito web bello ed intuitivo.

Si ricorda che la trasformazione digitale in questione non è facoltativa, bensì obbligatoria. Essa fa parte del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022. Nel Piano in questione, invece, sono previste le linee guida e di azione per la promozione della digitalizzazione nella PA.

Qual è l’obiettivo?

L’obiettivo nello specifico è di favorire lo sviluppo di una società digitale, nella quale i servizi mettono al centro i cittadini e le imprese. Inoltre, attraverso tale processo è possibile anche promuovere uno sviluppo sostenibile ed etico, grazie all’innovazione al servizio dei cittadini, del territorio e delle comunità, nel rispetto della sostenibilità ambientale.

Ovviamente si tratta anche di un trampolino di lancio per la diffusione e l’implementazione di nuove tecnologie al servizio della popolazione, semplificando notevolmente l’accesso ai servizi pubblici, migliorando – di conseguenza – anche il feedback con l’utenza.