Il ROI (return on investment) è un indice di bilancio che indica la redditività e l’efficienza economica della gestione caratteristica.
Questo indice di bilancio viene utilizzato in larga scala nella finanzia aziendale, perché utilizzato per valutare la profittabilità di un’azienda, ma non solo, il ROI è utilizzato anche per valutare l’efficacia di un’operazione di marketing.
Per andare a capire come funziona il ROI bisogna necessariamente conoscere e studiare la formula in modo da applicarlo al meglio in ogni situazione finanziaria, di bilancio o di marketing, andiamo ad analizzare per bene la formula che lo completa:
La formula generale per calcolare il ROI è la seguente:
Reddito Operativo / Capitale Investito
La misura e la variabilità del ROI dipendono dai seguenti due quozienti, che riflettono due aspetti fondamentali dell’efficienza economica della gestione caratteristica:
il ROS, ovvero l’espressione della relazione tra prezzi di vendita e costi operativi;
l’Indice di rotazione del capitale investito, indicativo del rapporto tra ricavi di vendita e capitale impiegato per realizzarli.
A questo punto, è opportuno portare più a fondo l’analisi, per cogliere i fattori che determinano la redditività delle vendite e il tasso di rotazione del capitale investito. La redditività delle vendite dipende dalle relazioni che si creano tra i ricavi di vendita e i costi operativi, mentre l’analisi del tasso di rotazione del capitale investito trova invece sviluppo nell’esame degli indici di rotazione, in particolare l’attenzione va posta sugli impieghi in attività circolante che hanno un maggior grado di controllabilità.
Segui la nostra pagina delle NEWS per rimanere sempre aggiornato!