Il rischio d’impresa, in economia aziendale, è l’insieme delle responsabilità generate dalle scelte poste in essere dall’impresa. Dunque il rischio di impresa è insito nell’attività aziendale e non può essere eliminato almeno che l’ente non decida di eliminare una determinata attività da cui deriva il rischio stesso. Quindi le decisioni produrranno dei risultati, questi possono essere positivi quanto negativi per l’imprenditore. Nel caso in cui una particolare scelta dovesse risultare corretta, l’impresa genererà un profitto. In caso contrario, se il livello di rischio accettato dall’imprenditore non dovesse produrre risultati positivi si andrebbe incontro a dei scostamenti negativi e quindi ad una perdita.
In termini pratici possiamo definire il concetto di rischio d’impresa: come l’insieme dei rischi che una determinata azienda decide di assumersi. Infatti è importante che l’ente, l’azienda o l’imprenditore abbiano ben chiaro due concetti: ovvero la coscienza dei rischi e la soglia di accettabilità degli eventi rischiosi.
La coscienza del rischio si evolve in una delle fasi del Risk Management precisamente nella fase di identificazione e valutazione del rischio mentre per quanto riguarda la soglia di accettabilità dei rischi, essa individua il limite entro il quale l’azienda è disposta a tollerare il rischio.
Per comprendere i potenziali rischi che l’azienda dovrebbe assumersi, è necessario per ogni attività economica svolgere un’attività di due diligence.
Quindi il termine Risk appetite si utilizza per stabilire il livello massimo di rischio che l’azienda è disposta ad assumersi nello svolgimento dell’attività aziendale.
Per concludere è importante affermare che questa analisi è fondamentale in quanto per ogni scelta l’impresa genererà degli scostamenti che possono essere negativi nel caso in cui non vengono raggiunti i risultati predeterminati o positivi nel caso in cui la strategia aziendale garantisce il raggiungimento degli obiettivi prefissati. A prescindere dall’esito delle scelte aziendali, ad essere messo a rischio è sempre il capitale dell’imprenditore quindi è fondamentale creare e perseguire un piano strategico aziendale chiaro e perseguibile per far crescere in maniera costante il proprio fatturato.