L’utilità di Google My Business per le aziende

Oggi un’azienda che vuole crescere deve saper usare tutti gli strumenti digitali a disposizione. E sono veramente tantissimi. Vi abbiamo già parlato delle strategie di Digital Marketing che possono esservi utili per creare una impresa di successo (leggete QUI il nostro approfondimento), oggi vi presentiamo uno strumento semplice e gratuito che può darvi una marcia in più nella strutturazione del vostro brand.

Google My Business è una ulteriore vetrina online, è la famosa scheda riassuntiva che spunta a destra durante la navigazione su google, contiene le informazioni principali della vostra attività (orari, localizzazione, numero di telefono) e consente agli utenti di recensire i vostri servizi / prodotti e di pubblicare foto e post che parlano di voi.

La creazione di una scheda su Google è semplice, basta avere un account google (una gmail per intenderci) e iniziare con la compilazione dei diversi campi.

Il dato più importante è che  Google My Business è una delle piattaforme più rivelanti per la SEO locale, una vetrina imprescindibile per le attività commerciali e professionali, uno strumento che permette ad attività e organizzazioni di gestire e curare la propria presenza online su Google e su varie piattaforme come Search e Maps. Ogni azienda commerciale, ma anche enti pubblici, professionisti, onlus, associazioni e altre entità possono inserire, verificare e modificare le informazioni sulla propria attività, per essere trovati più facilmente degli utenti, e raccontare storie e dettagli sul proprio lavoro.

Lanciato ufficialmente nel 2014, Google My Business raccoglie l’eredità di alcuni vecchi strumenti di Big G, ovvero Google Places e le pagine Google+ Business e Local, integrandone le funzioni e semplificandone la gestione per chi porta avanti le attività.  In particolare, Google Places era un servizio gratuito che consentiva di aggiungere una scheda commerciale (che prevedeva la localizzazione sulla mappa e informazioni basilari sull’attività) che compariva accanto al risultato trovato sul lato destro della pagina di ricerca. Oggi, Google My Business aggiunge a questi dati anche funzioni derivate da altre applicazioni social di Google+ e Google Maps, unificando la configurazione dei vari strumenti grazie a una console centralizzata.

E allora, cosa aspettate a creare la vostra scheda su Google My Business?