Ottimizza il tuo sito web con Google Analytics

Se avete creato un sito web siete solo all’inizio del vostro percorso di digitalizzazione, che come sapete bene oggi è fondamentale per sviluppare il proprio business. Vi avevamo già parlato di strategie di digital marketing e oggi approfondiremo la tematica di come rendere il vostro sito web performante grazie a strumenti come Google Analytics.

Partiamo dalle basi: cos’è Google Analytics

E’ un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster perché fornisce un report dettagliato delle visite all’interno del sito web e quindi dà la possibilità di avviare dei ragionamenti su quali pagine sono più cliccate, quali articoli più letti e si può agire di conseguenza.

Ogni azione che le persone effettuano attraverso PC e smartphone può essere monitorata, tracciata e registrata per effettuare analisi più dettagliate.  Anche il tuo sito web può essere tenuto sotto controllo, in modo da sapere se i tuoi sforzi per renderlo visibile al pubblico vengono ripagati o meno. Si può capire da dove si connettono gli utenti, sia come paese che come dispositivo, quali sono gli argomenti più apprezzati (e quindi si può pensare di mantenere quella linea).

Vi consigliamo di mantenere il vostro sito sempre attivo, dinamico e aggiornato, così che l’indicizzazione sui motori di ricerca (SEO) sia sempre ottimale.

Se pensavate che Google Analytics servisse solo a monitorare gli accessi al tuo sito web sei in errore. In primis è un potentissimo strumento di web marketing attraverso il quale analizzare i dati digitali, ovvero le informazioni derivanti dalla tue strategie online. L’obiettivo è studiare il comportamento degli utenti del tuo sito, verificare quali canali o campagne funzionano, quali no ed eventualmente correggere gli errori. 

Google Analytics è dunque utile:  

– Ai publisher (chi crea contenuti), per affinare strategie di coinvolgimento del proprio pubblico; 

– Ai titolari di e-commerce o ai professionisti, per capire quali prodotti o servizi vendono maggiormente e attraverso quali canali; 

– A chi si occupa di acquisizione Lead , per mettere in contatto venditori e lead potenziali.

Non abbiate paura di sperimentare e ragionate sempre sui feedback ricevuti grazie a Google Analytics.