Bonus Formazione 4.0

Oggi avere nuove skills nell’ambito delle tecnologie dell’Industria 4.0. è un plus delle imprese, a tal proposito vi segnaliamo una nuova agevolazione per chi vuole far crescere il proprio business.

Vi abbiamo già parlato di incentivi e bonus per creare la propria impresa  e se volete informazioni più mirate potete consultare la nostra pagina Finanziamenti. 

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato l’agevolazione per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 (Bonus Formazione 4.0). Il Bonus Formazione 4.0, misura prevista dalla Legge di Bilancio 2018 e già prorogata nel 2019, si rivolge a tutte le imprese presenti sul territorio nazionale, che investono in attività di formazione per acquisire o consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 (ora Impresa 4.0).  

Le attività ammesse

Il focus sulla Formazione 4.0 coinvolge le attività rilevanti per la trasformazione e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese, come l’applicazione big data e analisi dei dati, cloud e cyber security, robotica avanzata e sistemi di realtà virtuale, IoT, integrazione digitale dei processi aziendali ed altre attività previste dal Piano Industria 4.0. Se volete approfondire il settore dell’Intelligenza artificiale leggete QUI.

Sono escluse dalla misura le attività di formazione ordinaria o periodica organizzate per conformarsi alle norme in tema di sicurezza, salute, protezione dell’ambiente e qualsiasi altra tipologia di formazione obbligatoria.

Chi sono i destinatari 

I destinatari delle attività formative sono:  il personale dipendente; i lavoratori con contratto di apprendistato; gli altri collaboratori legati all’impresa da contratti diversi da quelli di lavoro subordinato o di apprendistato. In particolare,  a questi ultimi, è consentita la partecipazione alle attività formative ma non vengono considerati ai fini del calcolo del credito d’imposta.

Il Bonus Formazione 4.0 prevede un credito d’imposta sulle spese ammissibili, in base alle seguenti intensità: – 30% per le grandi imprese, fino ad un credito massimo di 200.000 € – 40% per le medie imprese, fino ad un credito massimo di 300.000 € – 50% per le piccole imprese, fino ad un credito massimo di 300.000 € – 60% per imprese che svolgono attività formativa alla quale partecipano lavoratori dipendenti “svantaggiati” o “molto svantaggiati”