Il fondo di garanzia per le PMI non è una novità né per il nostro sistema economico né per la nostra società che grazie alla sua partnership con il Consorzio di Garanzia Fidi Multifidi opera nel settore del credito all’impresa rilasciando garanzie e controgaranzia mcc. In tempi non sospetti già nel nostro focus policy per start-up avevamo trattato di questo.
Il Decreto Cura Italia (se volete approfondire ecco i nostri due focus: parte I e parte II) ha già previsto alcuni importanti incentivi tra cui la possibilità di moratoria di finanziamenti, mutui, leasing vi è la possibilità di accedere al credito, in questo focus vi daremo le delucidazioni ed il modulo per potere avere un finanziamento fino a € 25.000
C’è contributo a fondo perduto?
No non vi sono contributi a fondo perduto se cercate qualcosa a fondo perduto consultate i programmi Resto al Sud, Cultura crea, Smart&Start.
Novità per nove mesi dall’entrata in vigore del decreto cura italia la garanzia è concessa a titolo gratuito, inoltre è stato innalzato l’importo massimo garantito da 2,5 milioni di euro a 5 milioni di euro. Si precisa che se la tua impresa o tu come persona fisica siete segnalati in Crif non puoi presentare la domanda.
Chi può accedere?
Può accedere ogni PMI sia che questa sia società di capitali e società di persone. Vi informiamo che saranno valutati solo gli ultimi due bilanci.
Fino a che importo è possibile richiedere?
Intanto tutto cambia da istituto di credito ad istituto di credito, se vogliamo dare una percentuale entro il 25% dei ricavi del beneficiario. Ovvero il finanziamento pieno di 25mila euro lo potrà ottenere solo se si ha un fatturato pari ad almeno 100mila euro.
Start-up?
Per soggetti di nuova costituzione diciamo da data dopo il 1° gennaio 2019, invece, per attestare il volume d’affari servirà un’autocertificazione oppure la modulistica prevista che è diversa da banca a banca
Cosa fare per accedere?
Occorre scarica il modulo per la richiesta (in basso è possibile scaricarlo) di garanzia fino a 25mila euro, che il beneficiario dovrà compilare e inviare per mail (anche non certificata) alla banca o al confidi al quale si rivolgerà per richiedere il finanziamento.
Vi consigliamo di presentare la domanda mediante un soggetto abilitato e seguita la consulenza di uno esperto presentare domanda per il credito non è mai semplice, se ne volete capire qualcosa in più leggete il nostro approfondimento sulla domanda di credito.